Agenzia Vista

Si chiama Arcadia, è la nuova nave oceanografica da ricerca dell’Ispra. Consentirà di esplorare i fondali marini fino a 4mila metri di profondità. È finanziata con 400 milioni di euro di fondi Pnrr. Può ospitare fino 35 scienziati, ricercatori e personale e solcare i mari oltre 200 giorni all’anno. È dotata, tra l’altro, di sensori per rilevare moti ondosi, correnti marine e per acquisire i parametri per costruire gli scenari sui cambiamenti climatici. Consentirà di conoscere il mare, le coste, i monti sottomarini per sviluppare e programmare interventi. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Arriva Arcadia, la nuova nave oceanografica dell'Ispra. Esplorerà fondali marini fino a 4mila metri

"Quello con i familiari è “stato un incontro molto toccante, specialmente quando ci si misura con il dolore, con la perdita. Comunque sono sempre momenti molto molto dolorosi. Noi ci costituiremo parte civile anche nel procedimento nel quale il datore di lavoro è accusato di caporalato. Abbiamo stanziato molte risorse sulla formazione, abbiamo assunto e stiamo assumendo oltre 100 tecnici della prevenzione, però dobbiamo andare oltre questo. Questo è un fenomeno culturale”, così Francesco Rocca, Governatore del Lazio, dopo aver incontrato i familiari di Satnam Singh, il bracciate agricolo lasciato morire dopo un incidente sul lavoro. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Rocca incontra familiari Satnam Singh: Vittima di barbarie, ci costituiremo parte civile

Coldiretti scende in piazza per denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula von der Leyen, di distruggere l’agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio della stangata sui dazi che vede ancora una volta la Von der Leyen indiziata numero uno di un immobilismo che sta affossando l'economia europea con rischi ora per l'agricoltura dieci volte più gravi dei danni che potrebbero causare i dazi di Trump. Questi potrebbero essere gli effetti delle nuove proposte di bilancio che la Commissione presenterà domani, a partire da un fondo unico tra politiche di coesione e politica agricola. Per la prima volta dal 1962 l’Europa non avrebbe più un budget destinato con chiarezza al sostegno della produzione di cibo e alla sicurezza degli approvvigionamenti alimentari. Così, con un messaggio chiaro “Abbiamo bisogno dell’Europa come il pane, ma questa non è l’Europa che vogliamo”, Coldiretti ha dato vita ad un’azione coordinata da Bruxelles a Roma, per dare il benvenuto a “Vonderland”, una landa autocratica che vede un’Europa sempre più distante dalla realtà, dai cittadini e dalla terra. L’iniziativa ha coinvolto centinaia di giovani agricoltori di Coldiretti, che hanno esposto striscioni raffiguranti Ursula von der Leyen nella sua “Vonderland” appunto, accompagnati da messaggi chiari come: “non spegnere la democrazia!”, "non spegnere la salute" "non spegnere l'agricoltura" sempre più minacciata da una Commissione Europea che ignora sistematicamente le scelte del Parlamento europeo e agisce senza confronto democratico. Gli striscioni, oltre ad essere stati esposti dal palazzo di Farm Europe a Bruxelles a pochi passi da quello di Berlaymont sede della Commissione Europea, sono stati alzati in cielo anche in alcuni luoghi iconici di Roma come il Colosseo e Fontana di Trevi, e con valore anche politico come Palazzo Chigi e il Senato. Coldiretti (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Protesta Coldiretti al Colosseo, "tecnocrazia della von der Leyen costa più dei dazi Usa". Immagini

"Chiedo che la premier Meloni venga a riferire in Parlamento. Esca dalla modalità aereo in cui si è chiusa e venga a dirci come vuole sostenere il negoziato europeo e come vuole sostenere le imprese e i lavoratori italiani nel caso in cui si trovi un accordo prima del primo agosto" così la segretaria del Pd Elly Schleine, a margine della conferenza in cui è stata presentata la proposta del Pd contro il part time involontario. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Dazi, Schlein: "Meloni esca da modalità aereo e ci dica che vuole fare per difendere imprese"

"Le trattative bilaterali tra Usa e Italia non sono previste sui dazi, la competenza è esclusiva dell'Ue", così il ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, a margine dell'evento alla Loggia dei Mercanti ad Ancona sul tema "Sostenibilità, innovazione e cooperazione nella blue economy per il mar Adriatico", con i ministri di Albania, Croazia, Montenegro e Slovenia. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Dazi Usa, Lollobrigida: Trattative bilaterali con Italia non previste. Competenza esclusiva Ue

"Le criticità non vanno superate con un braccio di ferro insensato, in cui a un errore si risponde con i contro-dazi. Perché le nostre imprese esportano e importano anche dagli Usa, e perciò pagherebbero due volte il dazio". Così il ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, a margine dell'evento alla Loggia dei Mercanti ad Ancona sul tema "Sostenibilità, innovazione e cooperazione nella blue economy per il mar Adriatico", con i ministri di Albania, Croazia, Montenegro e Slovenia. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Dazi Usa, Lollobrigida: Evitare braccio di ferro insensato

"Il Partito Democratico ha presentato una legge per contrastare il part-time involontario, quelle forme di precarietà che condannano 3 milioni di donne a stare in una condizione di lavoro povero e a non poterne uscire. La nostra proposta mira a garantire che la lavoratrice o il lavoratore part-time abbiano diritto a poter completare il proprio orario di lavoro, soprattutto se lo stanno già facendo ma non è riconosciuto dal contratto. E' una proposta che mira quindi anche a contrastare il lavoro nero e il lavoro grigio, e a ricostruire un diritto al tempo delle persone e in particolare delle donne. Il 31,5% di donne che lavorano, lavorano in part-time. Ecco perché avanziamo un'altra proposta sul lavoro dignitoso contro la precarietà e contro il part-time involontario" così la segretaria del Pd Elly Schleine, a margine della conferenza in cui è stata presentata la proposta del Pd contro il part time involontario. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Schlein: "Tre milioni di donne condannate a precarietà, ecco legge contro part time involontario"

Coldiretti scende in piazza per denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula von der Leyen, di distruggere l’agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio della stangata sui dazi che vede ancora una volta la Von der Leyen indiziata numero uno di un immobilismo che sta affossando l'economia europea con rischi ora per l'agricoltura dieci volte più gravi dei danni che potrebbero causare i dazi di Trump. Questi potrebbero essere gli effetti delle nuove proposte di bilancio che la Commissione presenterà domani, a partire da un fondo unico tra politiche di coesione e politica agricola. Per la prima volta dal 1962 l’Europa non avrebbe più un budget destinato con chiarezza al sostegno della produzione di cibo e alla sicurezza degli approvvigionamenti alimentari. Così, con un messaggio chiaro “Abbiamo bisogno dell’Europa come il pane, ma questa non è l’Europa che vogliamo”, Coldiretti ha dato vita ad un’azione coordinata da Bruxelles a Roma, per dare il benvenuto a “Vonderland”, una landa autocratica che vede un’Europa sempre più distante dalla realtà, dai cittadini e dalla terra. L’iniziativa ha coinvolto centinaia di giovani agricoltori di Coldiretti, che hanno esposto striscioni raffiguranti Ursula von der Leyen nella sua “Vonderland” appunto, accompagnati da messaggi chiari come: “non spegnere la democrazia!”, "non spegnere la salute" "non spegnere l'agricoltura" sempre più minacciata da una Commissione Europea che ignora sistematicamente le scelte del Parlamento europeo e agisce senza confronto democratico. Gli striscioni, oltre ad essere stati esposti dal palazzo di Farm Europe a Bruxelles a pochi passi da quello di Berlaymont sede della Commissione Europea, sono stati alzati in cielo anche in alcuni luoghi iconici di Roma come il Colosseo e Fontana di Trevi, e con valore anche politico come Palazzo Chigi e il Senato. Coldiretti (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
"Tecnocrazia costa più dei dazi Usa", protesta Coldiretti a Bruxelles contro von der Leyen. Immagini

"Questa infrastruttura è tra le più attese del nostro territorio, non ci sono dubbi. Sono almeno 50 anni che si parla della Pedemontana come di un'infrastruttura che servirà innanzitutto a eliminare il milanocentrismo di tutte le infrastrutture. Finalmente non si dovrà andare a Milano per andare in qualunque altra parte della Lombardia o dell'Italia". Lo ha dichiarato Attilio Fontana, presidente Regione Lombardia, nel suo intervento durante l'incontro dal titolo "Autostrada Pedemontana Lombarda, l'opera e il territorio" a Palazzo Lombardia a Milano. Lnews (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Attilio Fontana (Lombardia): "Pedemontana è un’opera strategica attesa da 50 anni"

Sette giorni di attacchi russi su larga scala contro l’Ucraina: più di 1.800 droni, più di 1.200 bombe aeree guidate e 83 missili di vario tipo. I russi stanno intensificando il terrore contro città e comunità per intimidire ulteriormente il nostro popolo." lo dice Zelensky pubblicando il video sui social. X (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Oltre 1200 bombe lanciate dai russi in Ucraina in sette giorni. Il video pubblicato da Zelensky
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica