Agenzia Vista

Stop ai distributori automatici nelle scuole pieni di cibi spazzatura, più cibo a km nelle mense dei bambini, una strategia nazionale contro l’obesità infantile, un patto con le famiglie e un solido programma di educazione alimentare nelle classi. Sono i cinque punti del Manifesto di Udine per l’Educazione Alimentare nelle Scuole promosso da Coldiretti in occasione dell’evento su “Cibo naturale: un patrimonio da difendere”, organizzato al Villaggio contadino nel centro friulano. Un appello al Governo, alle Regioni e al mondo dell’istruzione per una nuova politica alimentare scolastica che metta al centro il benessere delle nuove generazioni e il valore del cibo come bene comune. Un momento di confronto sulla necessità di una svolta profonda nella tutela della salute di bambini e ragazzi, con il segretario generale di Coldiretti Vincenzo Gesmundo, il presidente Ettore Prandini, Roberto Weber, Presidente Divulga, Felice Adinolfi, Prof. Università di Bologna e Capo Area Politiche, Mercati e Supporto Strategico di Coldiretti, Ruggero Francavilla, Professore ordinario di Pediatra presso il Dim e responsabile Unità Operativa Semplice di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica presso l’Azienda Universitaria Ospedaliera del Policlinico di Bari; Luigi Scordamaglia, Ad Filiera Italia, Stefano Patuanelli, Capogruppo Movimento 5 Stelle al Senato, Stefano Zannier, Assessore Regionale alle Risorse Agroalimentari, Forestali, Ittiche e Montagna FVG, e Giuseppe Valditara, Ministro dell'istruzione e del Merito (intervento in video). Per l'occasione è stata allestita una vera e propria classe scolastica salva salute, con lo svolgimento di un’ora di lezione di educazione alimentare ai bambini, arredi sostenibili e piante per combattere l’inquinamento da anidride carbonica.“Il cibo ultra-formulato sta minacciando il futuro dei nostri giovani e la qualità del cibo è la chiave: su quello cattivo si gioca una partita fatale per il nostro paese – sottolinea il segretario generale della Coldiretti Vincenzo Gesmundo -. E tempo di scegliere consapevolmente per proteggere la salute e il domani delle nuove generazioni “Vogliamo costruire un futuro più sano per i nostri figli, partendo dall’educazione al cibo – dichiara il presidente Ettore Prandini –. Un’alimentazione consapevole è la prima forma di prevenzione e rispetto per la salute, l’ambiente e l’economia agricola del Paese”. Nel Manifesto Coldiretti evidenzia come l’allarmante aumento dell’obesità infantile nel nostro Paese richieda l’avvio di una strategia nazionale strutturata, con obiettivi chiari e condivisi tra istituzioni, scuole e famiglie. L’agricoltura italiana è pronta a dare il suo contributo, mettendo in campo filiere garantite, campagne di sensibilizzazione e iniziative educative per promuovere un’alimentazione più equilibrata e consapevole. Per costruire un vero cambiamento, serve però un patto educativo tra scuola, famiglia e agricoltori, soprattutto per far capire ai ragazzi l’importanza dell’origine del cibo e il valore di una dieta sana e sostenibile. In questo senso, Coldiretti mette a disposizione la propria rete di fattorie didattiche e le esperienze maturate attraverso Campagna Amica per realizzare percorsi formativi capaci di coinvolgere non solo gli studenti, ma anche le loro famiglie. Un punto centrale della strategia è rilanciare le mense scolastiche come luoghi di educazione e salute. Il primo passo è l’introduzione sistematica di cibo a km zero, locale, stagionale e di filiera corta, sottraendo le gare d’appalto alla logica del massimo ribasso economico, che penalizza la qualità e la sostenibilità. Accanto a questo, Coldiretti chiede di eliminare dagli istituti scolastici e dagli edifici pubblici tutti i distributori automatici che offrono snack iperzuccherati, bevande gassate e prodotti ultra-processati. Una norma nazionale dovrebbe vietarne la presenza, sostituendoli con proposte sane, fresche e il più possibile di provenienza locale. Coldiretti (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Manifesto Coldiretti contro cibo spazzatura a scuola, Prandini: Futuro più sano per nostri figli

"Abbiamo difeso le nostre imprese da quella declinazione eccessivamente rigida e ideologica della transizione ecologica, che si è rivelata drammatica per la competitività europea e insostenibile dal punto di vista sociale e occupazionale" così la premier Giorgia Meloni, intervenendo con un video messaggio al festival dei giovani imprenditori. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: "Abbiamo difeso nostre imprese da una transizione ecologica troppo rigida"

L'Idf ha completato una serie di attacchi contro il sistema missilistico superficie-superficie del regime iraniano. Nelle ultime ore, gli aerei da combattimento dell’aeronautica israeliana, guidati da precise informazioni di intelligence della Direzione dell’intelligence, hanno completato una serie di attacchi contro la schiera di missili terra-superficie del regime iraniano. Idf (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Israele attacca sistema missilistico superficie-superficie Iran, ecco lo schema diffuso dall'Idf

"Voglio farvi i complimenti per il titolo che avete scelto per questa cinquantaquattresima edizione, ovvero 'passione d’impresa'. Dal mio punto di vista, è un titolo che descrive bene lo spirito che anima gli imprenditori italiani e che ogni giorno dà forza, solidità e coraggio al sistema produttivo e industriale nazionale. Un gigante del pensiero europeo e occidentale come Hegel ha detto che “nel mondo nulla di grande è stato fatto senza passione”. Aveva ovviamente ragione, perché la passione è il motore che ci spinge a superare di volta in volta i nostri limiti e a fissare obiettivi sempre più ambiziosi. La passione è qualcosa di estremamente concreto, che muove le scelte che voi fate ogni giorno alla guida delle vostre imprese, che vi spinge a non mollare nei momenti difficili e a superare le difficoltà, anche per il bene dei lavoratori e dei territori in cui operate. Perché non è solo l’indice dei profitti a motivare le vostre decisioni, ma anche l’idea che c’è dietro il vostro lavoro e l’impatto che il vostro lavoro ha su chi vi sta intorno e sulla comunità. Questo è quello che fa la differenza. Questo è quello che rende il sistema produttivo e industriale italiano un unicum, che crea valore sociale, ricchezza, benessere" così la premier Giorgia Meloni, intervenendo con un video messaggio al festival dei giovani imprenditori. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: "Imprenditori italiani spinti da una passione unica al mondo"

"Il Governo degli Stati Uniti ha detto di non aver partecipato all'attacco ma che è stato fatto in modo unilaterale da parte di Israele. Ci saranno attacchi nei prossimi giorni da parte di Israele, ci auguriamo che non ci sia un'escalation" così il ministro Tajani, a margine della riunione dell'unità di crisi della Farnesina, riunitasi a seguito dell'attacco di Israele sull'Iran. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Attacco all'Iran, Tajani: "Azione unilaterale di Israele. Usa informati, ma non hanno partecipato"

"Siamo mobilitati dalle 3:50 di stanotte con l'Unità di Crisi, anche per verificare che non ci siano italiani in pericolo. Notizie confortanti perché nessuno degli italiani che vivono in Iran è stato coinvolto. Li abbiamo contattati tutti. Anche per i nostri militari in Iraq e nel Golfo non abbiamo ricevuto segnalazioni di problemi. Buone notizie anche per quanto riguarda la questione del nucleare, perché non ci sono segni di radioattività in aumento nelle zone colpite" così il ministro Tajani, a margine della riunione dell'unità di crisi della Farnesina, riunitasi a seguito dell'attacco di Israele sull'Iran. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Attacco di Israele sull'Iran, Tajani: "Non ci sono state conseguenze per gli italiani che vivono lì"

“Parte del One, Big, Beautiful Bill taglierà ulteriormente i finanziamenti per la Green New Scam... È la più grande truffa della storia... che farà risparmiare ai contribuenti americani centinaia di miliardi di dollari. Volevano mandare in frantumi le nostre catene di approvvigionamento nazionali e letteralmente paralizzare la civiltà... Nel frattempo, tutti i posti di lavoro nel settore automobilistico verrebbero trasferiti in Cina. E’ per questo che non piaccio più tanto ad Elon... Ma in realtà gli piaccio. Quando mi ha dato il suo sostegno, sono rimasto stupito visto che volevo abolire l'obbligo di veicoli elettrici. Quando gliel'ho chiesto, mi ha detto che “finché sarà così per tutti, potrò competere”. È stata una risposta molto sincera e onesta. È un mio grande amico e sostenitore. Poi ultimamente ha fatto un po' lo strano...”. Così Trump in una conferenza stampa. Poche ore prima Elon Musk si era scusato sui social per le sue parole sulla lista di Epstein. X (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Trump: "Musk mio grande amico e sostenitore. Ultimamente ha fatto lo strano"

Israele ha lanciato un attacco contro l'Iran per garantire la propria sopravvivenza. Abbiamo colpito al cuore del programma di armamento nucleare dell'Iran. Abbiamo preso di mira il principale impianto di arricchimento iraniano a Natanz. Abbiamo colpito i principali scienziati nucleari iraniani che lavorano alla bomba iraniana. Abbiamo colpito il cuore del programma missilistico balistico dell'Iran. Lo scorso anno l'Iran ha lanciato 300 missili contro Israele. Presto questi missili potrebbero avere testate nucleari, è una minaccia intollerabile che va fermata. Non siamo in lotta con il popolo iraniano, ma con la dittatura che vi opprime. Non lasceremo che il regime più pericoloso arrivi ad avere le armi più pericolose. Non avevamo altra scelta: agire. E agire ora", questo il messaggio del premier israeliano Benjamin Netanyahu dopo l'avvio dell'operazione "Leone Nascente" conto l'Iran. Idf (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Israele attacca Iran, Netanyahu: "In gioco la nostra sopravvivenza, non avevamo scelta"

"Come sapete, stiamo entrando in una campagna nientemeno che esistenziale, contro un nemico che cerca di distruggerci e sta avanzando rapidamente nel suo sviluppo nucleare, oltre a cercare di sviluppare armi convenzionali in quantità estremamente grandi. Questa è la minaccia che vogliamo eliminare. Soprattutto, possiamo realizzare questo obiettivo. La Direzione dell'Intelligence ha lavorato duramente per fornire l'allert sull'avanzamento nucleare e sulla quantità di missili balistici. L’intelligence è preparata per questa missione, è a un livello di allerta molto elevato e, credo, è fortemente posizionata per l’inizio della campagna nella quale stiamo entrando. Faremo del nostro meglio e vinceremo". Lo ha detto Shlomi Binder, capo della direzione dell'intelligence dell'IDF. Idf (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Israele attacca Iran, Binder (Idf): Campagna esistenziale per eliminare minaccia nucleare
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica