Andrea Tornielli

Lo accusano di oscurantismo, di incapacità di confrontarsi con le idee altrui, di essere nemico della scienza. Ma la storia di Benedetto XVI prova il contrario. Perché ha sostenuto la necessità del dialogo tra fede e ragione, ha cercato «contrappesi desunti dal marxismo» e analizzato il principio di indeterminazione di Heisenberg

Andrea Tornielli
Tutti i filosofi di Ratzinger

Sabato a Ozzano, Comune di sinistra, si commemora l’eroico gesto. Ma per Rifondazione è «revisionismo pericoloso»

Andrea Tornielli
IL GIORNO DELLA MEMORIA

Fedeli cattolici e seguaci di altre religioni, centri culturali ed esponenti politici. Oggi, in occasione dell’Angelus, l’abbraccio del Paese a Benedetto XVI dopo il divieto di parlare alla Sapienza. Oltre 150mila persone attese in piazza San Pietro per la preghiera "speciale" di questa domenica. Nessun riferimento all’incidente alla Sapienza per evitare strumentalizzazioni. "Io scienziato dico: ascoltiamo Benedetto XVI". Così è nata la crociata atea di Ferrara

Andrea Tornielli
Il giorno del Papa. L’Italia 
che vuole sentire Ratzinger
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica