Augusto Minzolini

Se c'è un dato che la guerra in Ucraina ha messo in evidenza, questo è l'incapacità dell'Unione Europea a contare davvero.

Augusto Minzolini
Meglio pochi e uniti

Per evitare tragiche illusioni, bisogna prendere atto che in questo momento sul cielo russo non volano le colombe ma i falchi

Augusto Minzolini
La trattativa afona

A volte si assiste a polemiche senza senso, a diatribe motivate da futili pretesti

Augusto Minzolini
Informazione e nevrosi

Giorgia Meloni ha lanciato l'idea di un partito conservatore in Italia. Ipotesi intrigante, con interessanti riferimenti culturali e con spunti programmatici di buonsenso.

Augusto Minzolini
Speranze e masochismi

Ieri il Parlamento tedesco ha dato il via libera alla fornitura di armi "pesanti" all'Ucraina voluta dal governo di Olaf Scholz. Esattamente ciò che non avviene in Italia dove la stessa decisione tarda a venire perché i grillini che sostengono il governo Draghi non sono d'accordo

Augusto Minzolini
Il fattore G

A volte si resta sorpresi, per non dire interdetti, dalle congetture e dai ragionamenti con cui ci si rapporta al conflitto ucraino

Augusto Minzolini
L'Ucraina ridotta a Risiko

Ormai è chiaro che la riforma della giustizia del ministro Cartabia è il minimo, minimo, minimo comun denominatore della maggioranza extra-large del governo Draghi.

Augusto Minzolini
Una consultazione senza  trucchi

La guerra è anche simboli, narrazioni. È un palcoscenico tragico.

Augusto Minzolini
I simboli della guerra

Intervista a Marina Berlusconi, presidente di Mondadori e Fininvest. "Come editori siamo un po' il sistema immunitario contro le spinte autoritarie e illiberali. Basta distinguo, serve una scelta di campo per i valori dell'Occidente. E sul padre Silvio: "Il primo a denunciare i pericoli del neoimperialismo cinese e di un abbraccio con Mosca"

Augusto Minzolini
"Senza distinguo contro lo Zar. Libri e cultura difendono la libertà"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica