
Voci dal Cremlino. Finalmente la nebbia si dirada su quali siano ora i reali obiettivi di Mosca

A volte le risposte le trovi sui libri di Storia. E la vicenda ucraina, compresi gli ultimi avvenimenti, ricorda da vicino la guerra di Corea dei primi anni '50

Sbaglierebbe chi sottovalutasse il discorso di ieri di Silvio Berlusconi.

Nelle polemiche politiche, che da noi non mancano mai, c'è un ritornello che cadenza ogni presa di posizione specie del Pd: "Mentre c'è una guerra in Europa, è da irresponsabili mettere a rischio il governo".

La politica italiana è il festival del paradosso. La riforma della giustizia del ministro Cartabia è incagliata alla Camera e Enrico Letta accusa Forza Italia, Lega e Italia Viva di volerla affossare


A volte la Storia scivola su un piano inclinato per cui inavvertitamente gli eventi producono la condizione che tutti, almeno sulla carta, avrebbero voluto evitare

La decisione del governo di fissare la data dei referendum sulla giustizia lo stesso giorno del primo turno delle prossime amministrative è una bella notizia.

Si dice: "Il diavolo si nasconde nei dettagli". E quando si parla di accordi e patti, questo detto è quanto mai vero

Una volta, tanto tempo fa, quando la politica era una cosa seria, le alleanze, le coalizioni, le maggioranze di governo si basavano su un programma che dedicava le prime 4-5 pagine alla politica estera
