
Un topless in un cartone animato per bambini: è accaduto in un episodio di “Maledetti scarafaggi”, trasmesso dal canale tematico dedicato ai più piccoli Nickelodeon. Ecco le immagini incriminate.

Mai mettersi alla guida da ubriachi, neanche se si tratta del proprio skateboard: lo ha scoperto a proprie spese questo ragazzo che, dopo vari incontri ravvicinati con l'asfalto, ha scoperto a sue spese i rischi di una scelta così scellerata.

Rimasto intrappolato nei fili di un grande aquilone, un bambino di cinque anni è stato portato a un altezza di 20 metri dal forte vento prima di ricadere al suolo. Trasportato d'urgenza al vicino Hoc Mon General Hospital di Ho Chi Minh City, il piccolo è morto a causa delle gravi lesioni riportate con l'impatto.

Spiritosi, divertenti, di buon cuore o semplicemente molto lontani dall'immagine canonica della figura rigorosa e impassibile: ecco alcune immagini degli insegnanti che tutti gli studenti vorrebbero avere.

Un uomo ubriaco infastidisce e tenta di colpire un elefante; l'animale, in pochi secondi, si avvicina all'uomo attaccandolo rischiando di ucciderlo. È successo nell'Udawalawe National Park, in Sri Lanka, dove vivono oltre 250 elefanti dello Sri Lanka, la più grande sottospecie di elefante asiatico.

Due ragazzi ritenuti troppo molesti sono stati fermati da un poliziotto durante lo spring break, la settimana di vacanza a disposizione degli studenti statunitensi; in poche mosse decise e brutali, l'agente ha messo a tappeto i ragazzi, circondato dalle grida dei presenti. È accaduto a Saint Pete Beach, in Florida, una delle mete balneari più apprezzate per la pausa di inizio primavera.

Cosa succede aggiungendo a una bottiglia di Coca Cola alcuni cucchiai di latte? Niente esplosioni ma una totale separazione della Coca Cola: metà del normale colore della bevanda e metà trasparente. A causare la particolarissima reazione, l'effetto delle molecole di acido fosforico sul latte.

Ha tentato di sottrarre un bambino di meno di due anni ma è stato ripreso da una telecamera di sorveglianza installata in strada; inseguito dai fratelli del piccolo, l'uomo ha rinunciato ai suoi piani per darsi alla fuga. È successo in Connecticut, negli Stati Uniti.

Nessuna distrazione: per quattro minuti, i partecipanti a un esperimento riportato dal New York Times sono stati costretti a fissare il proprio partner in religioso silenzio. Alla fine, il risultato è stato unanime: guardarsi negli occhi aiuta a ritrovare l'intimità

Quattro minuti per fissarsi negli occhi, senza mai rivolgere lo sguardo altrove. È questo l'esperimento alla quale sono state sottoposte sei coppie per dimostrare una semplice quanto intensa teoria: trascorso il tempo indicato, i legami emotivi si rivelano più forti di prima.
