In un'email firmata congiuntamente e inviata alla dirigenza del Wall Street Journal, 53 dipendenti hanno chiesto di revisionare il titolo di un articolo che ha offeso molte persone, compresi i cinesi

In un'email firmata congiuntamente e inviata alla dirigenza del Wall Street Journal, 53 dipendenti hanno chiesto di revisionare il titolo di un articolo che ha offeso molte persone, compresi i cinesi
Il governo cinese ha deciso di inviare un gruppo d'indagine a Wuhan per far luce sul caso sollevato dai cittadini relativo alla morte del dottor Li Wenliang
Il governo cinese è impegnato ad adottare varie politiche contro l'epidemia del nuovo coronavirus. Allo stesso tempo sono state introdotte anche una serie di misure di sostegno finanziario e fiscale
La comunità internazionale ha elogiato la Cina per le rigorose misure di controllo e prevenzione attuate contro l'epidemia di coronavirus. Il direttore dell'Oms: "Non limitare viaggi e scambi commerciali internazionali"
Si avvicina la Festa di Primavera 2020 e cresce l'attesa per la Serata di Gala, l'evento annuale trasmesso da China Media Group. L'impatto delle nuove tecnologie e le novità di quest'anno
"Felice, gioiosa e beneaugurante". Sono questi gli aggettivi per descrivere la Serata di gala per la Festa della Primavera, trasmessa alla vigilia del Capodanno cinese che rappresenta un evento culturale irrinunciabile per i cinesim che si riuniscono con le proprie famiglie. Prodotta da China Media Group, è stata trasmessa per oltre 30 anni (dal 1983), ed è citata nel Guinness dei primati come lo spettacolo televisivo con il maggior numero di spettatori al mondo. Il 24 gennaio, ora locale di Beijing, alla vigilia dell’Anno el Topo del calendario lunare cinese, la Serata di gala per la Festa della Primavera ti accompagnerà per dare il migliore e più felice benvenuto all’anno nuovo
Nel poco noto sito storico di Lingjiatan, nella provincia dell’Anhui, si celano oggetti meravigliosi, tutti da scoprire
La rubrica "Letture" propone una serie di libri per capire il mondo seguendo il punto di vista cinese.
L'analisi della poesia "Il padiglione nel bosco di bambù" di Wang Wei e il saggio della calligrafia Wang Xizhi
Shen Haixiong: "Sono dispiaciuto per aver riscontrato un fenomeno di 'cecità selettiva' nei reportage sulla Cina prodotti da alcuni media occidentali che hanno diffuso notizie false e imprecise – non diverse talvolta dalla fiction letteraria – distorcendo i fatti reali"