
Cinabro Edizioni, ci fa oggi scoprire l'impegno di uno studioso e docente di agraria, mite e dalla spiccata sensibilità ecologica, con cui animò anche riviste e approfondimenti di carattere agrario e forestale

Nell'establishment editoriale si intravedono le divisioni regnanti tra le forze di opposizione che non riescono a tenersi insieme nemmeno in funzione antigovernativa. Lo stato di confusione è massima

Il Vesuvio e i Campi Flegrei sono una bomba a orologeria che può esplodere da un momento all’altro. Non è un’opinione catastrofista, lo dicono i massimi esperti mondiali di vulcanologia

Angelo Jannone, colonnello in congedo e oggi, dopo diversi incarichi di dirigente d'azienda e docente universitario, affermato manager e consulente di successo

Quasi nessuno conosce cosa sia e cosa faccia “Europeana”, invece, noi italiani dovremmo saperlo considerato il fatto che deteniamo il maggior patrimonio culturale europeo e, probabilmente, mondiale visto che alcune stime parlano del 65% di esso. ...

Caustico stigmatizzatore degli aspetti paradossali della realtà italiana, Ennio Flaiano si potrebbe definire un moralista disilluso che sfoga i suoi umori e malumori attraverso una vena satirica e un acuto senso del grottesco

"Un eroe, quando il coraggio fece paura all'Italia" di Emanuele Merlino cerca di far luce sugli eventi successivi al famoso volo AZ 329 Parigi- Roma del 2011

L’Italia di dentro, periferia delle periferie, è marginale come la sua letteratura, stretta nella morsa di tendenze che appaiono più attrattive, in sintonia con l’algoritmo della modernità. Ciò non preclude, anzi fortifica il bisogno di lavor...

La reazione francese riaccende i riflettori sul tema migranti. Ma i dati e la natura del fenomeno dicono cose diverse. Era il dicembre del 2000 quando a Catania si siglarono i 2 protocolli aggiuntivi

Fa sorridere per l'inconsistenza il caso Montesano montato dalla Lucarelli a Ballando con le stelle: voleva fare una mandrakata ma non le è riuscita, gli italiani hanno altro a cui pensare
