Istituzionale, attenta, credibile, comprensibile: quando si pensa alla Rai vengono in mente tanti aggettivi che denotano sempre il suo carattere qualitativo e tutto italiano. Se si parla del servizio pubblico, storicamente la sua prima funzione ...

Istituzionale, attenta, credibile, comprensibile: quando si pensa alla Rai vengono in mente tanti aggettivi che denotano sempre il suo carattere qualitativo e tutto italiano. Se si parla del servizio pubblico, storicamente la sua prima funzione ...
"Non può, non deve capitare ad altri. La morte di mia figlia deve servire a tutte le persone e le famiglie che vivono un dramma di questo genere. Il dramma di vedere chi ami che piano piano si spegne, non ride più, non mangia o vomita. Non acc...
L'Aquila è stata proclamata Capitale della Cultura per il 2026, con un giudizio unanime della giuria presieduta da Davide Maria Desario. Oggi la proclamazione al Ministero della Cultura
La proposta, rilanciata dai media, è stata avanzata dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, nel suo libro di recente pubblicazione La scuola dei talenti: reintrodurre lo studio del latino alle scuole medie. In quella...
Ogni giorno ce n’è una. Ora è il turno di Spartaco Pupo, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università della Calabria e membro del consiglio scientifico del Machiavelli, che è stato ufficialmente intimato dal suo ateneo di ...
Cento anni fa nasceva a Venezia Franco Basaglia. Psichiatra rivoluzionario, è l’uomo che ha legato il suo nome alla discussa riforma del sistema degli ospedali psichiatrici in Italia, la Legge 180\1978. Il suo contributo è in realtà controv...
Istituzionale, attenta, credibile, comprensibile: quando si pensa alla Rai vengono in mente tanti aggettivi che denotano sempre il suo carattere qualitativo e tutto italiano. Se si parla del servizio pubblico, storicamente la sua prima funzione ...
L’interminabile spoglio delle elezioni in Sardegna ha ridato fiato alle trombe di quanti da un po’ di tempo stanno chiedendo la sostituzione della vecchia urna con le schede cartacee. È il “voto elettronico”, una serie di sistemi già s...
Condannati (con attenuanti) per aver lordato il Senato e accolti da applausi fuori dal tribunale Cantano vittoria i tre imbrattatori che il 2 gennaio 2023 hanno lordato la facciata del Senato della Repubblica con vernice arancione. La condanna pr...
«Con la sentenza di condanna per i reati commessi in danno di un dirigente scolastico o di un membro del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico o ausiliario della scuola, a causa o nell’esercizio del suo ufficio o delle sue funzion...