Fausto Biloslavo

Foto profilo di Fausto Biloslavo

Girare il mondo, sbarcare il lunario scrivendo articoli e la ricerca dell'avventura hanno spinto Fausto Biloslavo a diventare giornalista di guerra. Classe 1961, il suo battesimo del fuoco è un reportage durante l'invasione israeliana del Libano nel 1982. Negli anni ottanta copre le guerre dimenticate dall'Afghanistan, all'Africa fino all'Estremo Oriente. Nel 1987 viene catturato e tenuto prigioniero a Kabul per sette mesi. Nell’ex Jugoslavia racconta tutte le guerre dalla Croazia, alla Bosnia, fino all'intervento della Nato in Kosovo. Biloslavo è il primo giornalista italiano ad entrare a Kabul liberata dai talebani dopo l’11 settembre. Nel 2003 si infila nel deserto al seguito dell'invasione alleata che abbatte Saddam Hussein. Nel 2011 è l'ultimo italiano ad intervistare il colonnello Gheddafi durante la rivolta. Negli ultimi anni ha documentato la nascita e caduta delle tre “capitali” dell’Isis: Sirte (Libia), Mosul (Iraq) e Raqqa (Siria). Dal 2017 realizza inchieste controcorrente sulle Ong e il fenomeno dei migranti. E ha affrontato il Covid 19 come una “guerra” da raccontare contro un nemico invisibile. Biloslavo lavora per Il Giornale e collabora con Panorama e Mediaset. Sui reportage di guerra Biloslavo ha pubblicato “Prigioniero in Afghanistan”, “Le lacrime di Allah”,  il libro fotografico “Gli occhi della guerra”, il libro illustrato “Libia kaputt”, “Guerra, guerra guerra” oltre ai libri di inchiesta giornalistica “I nostri marò” e “Verità infoibate”. In 39 anni sui fronti più caldi del mondo ha scritto quasi 7000 articoli accompagnati da foto e video per le maggiori testate italiane e internazionali. E vissuto tante guerre da apprezzare la fortuna di vivere in pace.

I militari di Lubiana pattugliano il confine con la Croazia, dove sono state erette numerose barriere e sono stati srotolati 160 chilometri di filo spinato. Per scovare i migranti sono stati schierati anche droni, elicotteri e camere termiche

Fausto Biloslavo Serenella Bettin
Lo "scudo" sloveno per fermare i migranti

La giornata dei migranti nell'hotspot di Pozzallo: ping, pong calcetto e preghiere. E sulle Ong raccontano un'altra verità

Fausto Biloslavo
I "miracolati" della Open Arms

“Noi li abbiamo trovati su un gommone, che in realtà era in buone condizioni. Il problema è stato che ci trovavamo in zona libica e i libici stavano arrivando a prenderli, quindi immediatamente li abbiamo caricati sulla barca e siamo partiti”. Queste parole riferite ai migranti “recuperati” sono state pronunciate davanti ad una videocamera da Giulia Berberi, medico a bordo della barca a vela, Alex, che ieri ha violato il blocco del Viminale attraccando a Lampedusa. Il servizio è andato in onda il 5 luglio su Sky Tg24. Carola Rackete di Sea watch è indagata per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e l’equipaggio della nave Alan Kurdi sono sospettati di avere effettuato “recuperi” e non soccorsi di gommoni che stavano affondando.

Fausto Biloslavo
La prova che non si tratta di soccorsi. Il gommone era in buone condizioni

Nell'intervento in onda sul Tg4, Biloslavo parla di speronamento della motovedetta della Guardia di Finanza. I legali di Carola Rackete sostengono che non ha speronato l'imbarcazione, ma dai video girati a Lampedusa si vede che la nave urta la motovedetta rischiando di schiacciarla contro la banchina con i finanzieri a bordo.

Fausto Biloslavo
Biloslavo al Tg4: "Io non sto con Carola. E vi spiego il perché"

Lorenzo Orsetti era un volontario italiano al fianco dei curdi: "Una battaglia da combattere. Daesh rappresenta un male assoluto"

Fausto Biloslavo
L'ultima intervista di Lorenzo Orsetti

Il reporter Fausto Biloslavo ricorda Lorenzo Orsetti, che aveva intervistato in Siria: "Ha combattuto per tutto l'Occidente. Era un veterano"

Fausto Biloslavo
Biloslavo: "Lorenzo morto anche per noi"

Marko Vrhunec, commissario politico della brigata Lubiana, dopo la guerra segretario di Tito e ambasciatore, difende in questo video il "Maresciallo".

Fausto Biloslavo
Così  Marko Vrhunec difendeva Tito
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica