Francesco Boezi

Foto profilo di Francesco Boezi

Nato a Roma ma cresciuto in Ciociaria. Ho collaborato con IlGiornale.it, anche come inviato in Parlamento, dal 2017 al 2022. Dal giugno del 2022 sono entrato a far parte della redazione de IlGiornale, a Milano. Per la collana "Fuori dal Coro" de IlGiornale ho scritto due pamphlet: "Benedetti populisti" e "Ratzinger, il rivoluzionario incompreso". Per la casa editrice La Vela, invece, ho pubblicato un libro - interviste intitolato "Ratzinger, la rivoluzione interrotta", che è stato finalista al premio Voltaire. Nel 2020, per le edizioni Gondolin, ho pubblicato "Fenomeno Meloni, viaggio nella Generazione Atreju". 

Un nuovo "caso Spotlight" rischia di riempire le pagine dei quotidiani per le prossime settimane. Il Boston Globe, infatti, ha pubblicato un'inchiesta sui figli dei sacerdoti

Francesco Boezi
Vaticano, spunta un nuovo "caso Spotlight"

Joseph Ratzinger ha sostenuto l'esistenza di un "diritto a non emigrare". Ecco le parole del Papa Emerito in un messaggio del 2013, per la giornata mondiale del migrante e del rifugiato

Francesco Boezi
"Il diritto a non emigrare" di Joseph Ratzinger

Gigantografie di Mao esposte in chiesa, il parroco si assume le responsabilità e prende le distanze dalla mostra. La polemica, intanto, arriva alla Pisana

Francesco Boezi
Mao Tse-Tung in chiesa, il parroco chiede scusa ai fedeli

La città ospita circa 300 migranti e nell'ultimo anno residenti ed esercenti hanno assistito a un fuggi fuggi di visitatori

Elena Barlozzari Francesco Boezi
Ecco come l'immigrazione ha ucciso il turismo a Fiuggi

Fiuggi, città turistica per antonomasia, ospita circa 300 migranti. Siamo andati ad indagare sulle conseguenze per l'economia cittadina, mentre molti alberghi chiedono la redistribuzione degli ospiti e una donna è costretta a lasciare il proprio appartamento. E sono proprio i migranti ospitati dalle coop a segnalarci presunte indadempienze

Elena Barlozzari Francesco Boezi
Fiuggi non è Capalbio, così l'immigrazione uccide il turismo

Bergoglio ha anche un lato conservatore: dalla posizione sull'ortodossia, all'anticapitalismo, dall'apertura e Lefebvre alla Siria, quello che del Papa argentino non dicono

Francesco Boezi
Il lato conservatore di Bergoglio
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica