Da "Un viaggetto nella Luna" datato 1836 all'utopia del 1897 che esplorava il 3000

Da "Un viaggetto nella Luna" datato 1836 all'utopia del 1897 che esplorava il 3000
Hachette, dopo quelli di guerra, porta in edicola i giornali del Ventennio. Per tornare alle fonti
«Notturno bizantino», in lizza al Premio Acqui, racconta lo scontro fra due civiltà
Nata da un gruppo di universitari, la rivista è un raro esempio di impresa intellettuale
E se lo scienziato fosse sparito non nel 1938, bensì nel '45, fresco di Premio Nobel? Un romanzo ucronico che riscrive la storia dell'Italia. E del mondo
Nell'Italia degli anni '70 la letteratura dell'Immaginario veniva bollata come «fascista». Liberarla dal ghetto conformista sembrava una missione disperata. Invece...
Marine Le Pen ha perso le elezioni ma ha trionfato nella battaglia delle idee. Che differenza con l'Italia