
Occorre ricordare gli eccidi di "fascisti o presunti tali" come le stragi nazifasciste di Marzabotto o Stazzema

Come autore ed editore si concentrò sulla cultura tradizionale in contrapposizione al progressismo. Ne pagò le conseguenze

Popolo e politica: quale senso dare alla democrazia e al voto

Un volume raccoglie le più belle copertine che il grande illustratore realizzò per la popolare rivista di fumetti

Quando nell'autunno 2022 il centrodestra vinse le elezioni politiche e Gennaro Sangiuliano venne nominato ministro della Cultura, gli scrissi una "lettera aperta"


Compie 20 anni la Fondazione che a Senigallia custodisce 60mila riviste e libri gialli, horror, rosa. Parla il fondatore


Un circolo Arci annulla una conferenza «di destra» dopo la mail di Federico Guglielmi, noto come Wu Ming 4

Per gli Stati generali della cultura in politica tutto è cambiato. In editoria, media, università invece nulla
