L'appartenenza all'ordine è spesso malvista: i membri della Compagnia sono stati per secoli i preferiti da re e potenti

L'appartenenza all'ordine è spesso malvista: i membri della Compagnia sono stati per secoli i preferiti da re e potenti
Da Leone I che fermò Attila a Gregorio Magno, fino a oggi. Così il Vaticano, fra potere e fede, ha segnato la storia d'Italia
A partire da domani, la storia dei pontefici più importanti sarà allegata al Giornale. Al centro del quotidiano i quartini che andrano ripiegati e ritagliati
Con Napolitano in scadenza, la capitale è come ai tempi di Avignone. E manca pure il capo della polizia, malato
Le dimissioni del Papa, gli arresti dei banchieri e infine la pioggia di meteoriti. Una serie di eventi eccezionali ci ha sommersi. E adesso anche gli scettici...
Per un crudele paradosso proprio una delle tecnologie più moderne oltraggia Filippo Tommaso Marinetti
Sono rari gli addii al trono di Pietro prima di oggi, l'ultimo 600 anni fa. Il più celebre quello di Celestino V, che inadatto al potere lasciò il Soglio all'avido Bonifacio VIII