Esce "Confesso: ho governato" di Giovanni Toti. L'ex presidente della Regione Liguria spiega le ragioni che hanno portato alla nascita del libro dopo l'assalto giudiziario che lo ha investito

Esce "Confesso: ho governato" di Giovanni Toti. L'ex presidente della Regione Liguria spiega le ragioni che hanno portato alla nascita del libro dopo l'assalto giudiziario che lo ha investito
Negli anni il parlamento ha creato diverse commissioni di inchiesta, come quella sul caso Orlandi. Ma c'è una materia in cui non hanno ancora indagato, la giustizia. Pensiamo agli ultimi scandali come il caso Palamara o Striano. Creare una commissione d’inchiesta sarebbe utile per far capire ai cittadini i contorni di queste vicende ma anche il lavoro intorno alla riforma della giustizia.
Il pronunciamento della Corte d'Assise d'Appello di Lecce potrebbe riscrivere la storia dell'acciaio italiano. Il processo sull'inquinamento dell'Ilva a Taranto è tutto da rifare. Per ricostruire la storia di come si è arrivati a questo punto, è necessario definire le responsabilità della politica e della magistratura
Salvini ha chiesto una commissione d'inchiesta parlamentare sul caso dei dossieraggi. Quanto accaduto non può essere lasciato solo nelle mani del procuratore di Perugia Raffaele Cantone, che si sta occupando dell'indagine penale
Il caso dossieraggio che vede coinvolti il finanziare Striano, il giudice Laudato e alcuni giornalisti non può essere derubricato ad avvenimento poco importante. Sarebbe necessaria una commissione d'inchiesta bicamerale che affianchi la procura di Perugia e getti luce su tante vicende di una stagione politica iniziata nel decennio scorso e che meritano un doveroso approfondimento
Dopo un'estate di militanza, il campo largo si è già sfaldato. Il Partito democratico, che ne è la forza principale, si è spaccato in tre parti alla prima prova, quella del voto del Parlamento europeo sulla rimozione del veto all'Ucraina per l'utilizzo delle armi occidentali contro obiettivi in territorio russo
La politica troppo spesso viene processata da un altro potere dello Stato e non deve dimenticare che, per proteggere i propri confini, occorre cambiare una serie di leggi che hanno consentito a molti tribunali non nominati dai cittadini di giudicare l'operato di chi, invece, il voto degli italiani se lo è guadagnato
L'indomani dell'accordo con la procura di Genova l'ex governatore spiega perché ha accettato la proposta: "È la prova che non ho intascato neanche un euro"
Nel campo largo crescono verdure così diverse che metterle insieme è davvero un problema. E a dirlo è pure Carlo Calenda: troppi i temi che dividono i partiti. Questo minestrone produce qualcosa che sta insieme solo per una ragione: provare a mandare a casa il governo e prendere il suo posto e qualche poltrona. Meditate, gente meditate. E ricordate cosa è successo con Prodi nel 2006
Quanta moralità e quanti retroscena sul caso Boccia-Sangiuliano. Li leggo sui giornali di sinistra zampillano dall'ombelico acqua santa come fossero gli unici detentori della deontologia giornalistica. Ma su questa vicenda sono poche le persone che possono dare lezione