
Continuano a crescere i consumatori di acqua non imbottigliata. Ecco che cosa beviamo

Siamo il popolo più "acquofago" del Pianeta: ciascun italiano, nel 2021, ha consumato in media ben 231 litri pro-capite (la media europea è di 118 litri). Come scegliere la minerale più adatta a noi? Cosa dicono le etichette?

Due ricerche mostrano gli effetti delle polveri sottili durante la gestazione: parti prematuri per le mamme e ritardi dello sviluppo motorio e della coordinazione nei bambini

Prodotta dal metabolismo di alcuni alberi, si trova anche nei frutti e nei vegetali: ha proprietà antiossidanti e antivirali

Sempre più studi mostrano che uno dei più potenti antiossidanti conosciuti ha anche proprietà antibatteriche, antivirali e cardio-protettive

Uno dei nuovi dolcificanti, alternativi allo zucchero, promette di non far ingrassare. Ma in attesa di nuove conferme, è bene non esagerare

Tutti i benefici dell'acido grasso a catena corta che si forma quando i batteri intestinali scompongono la fibra alimentare

Gli italiani dormono sempre peggio. Tra le cause: l'abuso di caffè, le preoccupazioni e l'uso di tablet e telefonini fino a un attimo prima di coricarsi

Il malato non è più visto come una somma di patologie ma come soggetto informato a cui rivolgere cure personalizzate: prevale la complessità sulla frammentazione

L'anticamera del diabete è una sindrome molto diffusa, coinvolge tra i cinque e i dieci milioni di italiani
