LaPresse

Almeno tre le vittime a causa di un terremoto di magnitudo 6.0 che ha colpito al largo delle isole indonesiane di Giava e Bali. Tre persone sono rimaste schiacciate da edifici crollati nel distretto di Sumenep, a est di Giava. Le immagini mostrano i resti di un'abitazione completamente distrutta. Nella stessa zona sono crollati anche hotel. Appena due settimane fa, l'altra isola dell'arcipelago, Sulawesi, è stata colpita da un terremoto e un successivo tsunami che ha causato oltre 2000 morti e 5 mila dispersi.

LaPresse
Terremoto a Bali: le immagini del disastro

"Presto introdurremo l'Ires verde: le imprese che inquinano meno pagheranno meno tasse. Da subito abbiamo deciso di lavorare sull'efficienza energetica, sul consumo razionale dell'energia, sulla promozione della produzione da fonti rinnovabili. Lo ha ricordato il vicepremier Luigi Di Maio in un video messaggio trasmesso alla World Energy week a Milano. "Tre saranno i fattori che guideranno il cambiamento: decarbonizzazione, digitalizzazione e decentralizzazione. Il governo dovrà creare un quadro regolatorio chiaro e stabile, nonchè potenziare fattori abilitanti e stimolanti per investimenti privati e per il mercato, nella direzione desiderata". ha aggiunto il ministro del Lavoro.

LaPresse
Energia sostenibile, Di Maio: "Meno tasse per aziende che inquinano meno"

La Nazionale di calcio rende omaggio ai 43 morti di Genova. I giocatori, insieme al ct Mancini, hanno deposto una corona di fiori sotto il ponte Morandi crollato la vigilia di Ferragosto. PoI hanno incontrato gli sfollati della Val Polcevera allo stadio Ferraris dove mercoledì sera affronteranno l'Ucraina in amichevole.

LaPresse
Genova, la Nazionale di Mancini incontra gli sfollati allo stadio Ferraris

Mercoledì all'alba è iniziato lo sgombero di Chez-Jesus, la saletta della chiesa di Claviere, in Alta Valsusa, occupata a marzo da migranti e attivisti no borders. In azione polizia e carabinieri. "Sgombero necessario", ha dichiarato il sindaco Franco Capra.

LaPresse
Claviere: sgomberata la chiesa dei migranti

È ufficiale la candidatura di Milano-Cortina per ospitare i Giochi Olimpici del 2026. Lo ha ufficializzato ieri il Cio nel corso della 133/a Sessione a Buenos Aires. In corsa anche la svedese Stoccolma e la canadese Calgary. Contestualmente è stato necessario spostare la Sessione Cio 2019 orevista inizialmente a Milano che designerà la città prescelta, visto il coinvolgimento del capoluogo lombardo come città candidata, per evitare la violazione della carta olimpica. Il consesso del CIO ha quindi stabilito che la riunione decisiva si terrà a Losanna nel mese di giugno.

LaPresse
Olimpiadi 2026, via libera del Cio: Milano e Cortina candidate ufficialmente

Stop al Def da parte dell'Ufficio parlamentare di Bilancio che non ha validato le previsioni macroeconomiche relative al 2019 contenute nel quadro programmatico della nota di aggiornamento, giudicando eccessivamente ottimistica la previsione di crescita sia del Pil reale (1,5%) sia di quello nominale (3,1%). Ma il governo non cambia linea: “Gli italiani ci chiedono meno tasse e più lavoro, noi questo facciamo. Non abbiamo intenzione di fare nessun regalo a chi vuole un Italia in ginocchio. Tiriamo orgogliosamente dritto" ha detto il vicepremier Salvini. Il ministro agli Affari europei invece teme lo spread "Se il differenziale Btp-Bund ci sfugge la manovra deve cambiare". Intervistato a Porta a Porta, Savona si è detto abbastanza sicuro che lo Spread non raggiungerà i 400 punti, aggiungendo: "Per abbatterlo la Bce deve intervenire acquistando titoli italiani".

LaPresse
L'Ufficio parlamentare di Bilancio boccia il Def: "Previsioni troppo ottimistiche"

In Italia la povertà ha raggiunto il livello massimo dal 2005. Secondo l'Istat, nel nostro Paese vivono circa cinque milioni di persone in condizione di povertà assoluta, sia in termini di famiglie sia come singoli individui. Il dato, che è aggiornato al 2017, interessa il 6,2% dei cittadini italiani, 3 milioni 349 mila, e il 32,3% degli stranieri, pari a 1 milione e 609 mila persone. Quasi la metà degli individui in povertà assoluta sono residenti nel Mezzogiorno, con un'incidenza del 11,4% sulla popolazione, al Centro e nel Nord l'incidenza è simile, pari rispettivamente al 5,1 e 5,4%

LaPresse
Istat: in Italia 5 milioni di poveri

Impaurito e intrappolato in una rete, sotto lo sguardo della madre. Un cucciolo di balena è stato liberato dai soccorritori al largo della spiaggia australiana di Gold Coast. Il balenottero ha riportato solo lievi ferite. Le reti in cui è rimasto impigliato servono a proteggere i bagnanti dall'attacco degli squali.

LaPresse
Australia: intrappolato in una rete, il salvataggio del cucciolo di balena
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica