
Il 2018 è l'anno più caldo per l'Italia dal 1800, quando cioè sono iniziate le rilevazioni, con una temperatura superiore di 1,53 gradi rispetto alla media. Lo dimostrano i dati Isac-Cnr, l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima, relativi alle temperature registrate nella penisola nei primi nove mesi dell'anno e cioè fino al 30 settembre scorso. "Da segnalare - precisa il climatologo Michele Brunetti - in particolare il mese di aprile, che ha fatto segnare il record", con il termometro che ha segnato un +3,49 gradi rispetto alla media.


Nelle immagini riprese in diversi video amatoriali e dalle tv indonesiane, si vede la forza devastante delle onde del mare, dopo lo tsunami provocato dal terremoto di magnitudo 7.5

Lo tsunami dopo il terremoto, ancora una volta. In Indonesia onde alte diversi metri colpiscono le città di Palu e di Donggala, nell'arcipelago di Sulawesi

Stava per cadere proprio davanti ai fotografi che lo aspettavano davanti a Palazzo Chigi. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte è inciampato entrando nella sede del Governo dopo la conferenza stampa sul Def. Solo una piccola incertezza, poi Conte ha ripreso l'equilibrio ed è rimasto in piedi.

''Ritengo l'intervento di Moscovici interlocutorio: sono legittime le preoccupazioni, ma questo Governo si è impegnato a mantenere il 2,4% per tre anni e questo vuol dire che abbiamo intenzione di ripagare il debito e il debito scenderà". Lo ha detto il vicepremier Luigi Di Maio a margine di un convegno su 5G. "Questa è una misura volta alla crescita - ha aggiunto - quindi non voglio sfidare Moscovici, anzi gli dico che dopo aver messo in sicurezza gli italiani, crediamo che questo Def può cambiare l'Italia".

"Sono felice abiamo restituito diritto al lavoro, alla pensione, alla speranza a milioni di italiani, i mercati se ne faranno una ragione". Così il videpremier e ministro degli interni Salvini risponde alle inquietudini dei mercati ed al rialzo dello Spread il giorno dopo l'approvazione del DEF da parte del Governo, con previsione di Deficit portata al 2,4 per cento

Tutte salve le circa 50 persone - tra passeggeri ed equipaggio - a bordo dell'aereo che la mattina del 28 settembre ha dovuto improvvisare un atterraggio di emergenza in una laguna nel bel mezzo del Pacifico. Il velivolo, un Boeing 737 della compagnia Air Niugini, cercava di atterrare a Chuuk Island, negli Stati federati della Micronesia, ma non riuscendovi ha dovuto optare per l'oceano. La compagnia aerea ha confermato che tutti i passeggeri sono stati evacuati in sicurezza. Le immagini dell'incidente ricordano l'atterraggio del 2009 a New York, noto come "il miracolo sull'Hudson", da cui Clint Eastwood ha tratto il film "Sally", interpretato da Tom Hanks.

Le immagini dell'auto usata per l'assalto alla villa dei coniugi Martelli a Lanciano e della perizia scientifica nell'abitazione dei tre romeni.

"Bloccata l'immigrazione irregolare, potremo dedicarci ai rapporti economici dei due Paesi, rapporti che vedono molti imprenditori italiani impegnati in Tunisia". Così il vicepremier Matteo Salvini durante la conferenza stampa dopo l'incontro a Tunisi con la delegazione di casa.
