LaPresse

La polizia di Fiumicino (Roma) ha individuato un tassista colpevole di lesioni per futili motivi nei confronti di un passeggero italiano appena sbarcato a Roma da Madrid. Il passeggero, rivoltosi a un tassista in regolare servizio presso l’aeroporto di Fiumicino, al fine di ottenere l’applicazione del tassametro per la corsa dallo scalo romano alla Capitale, è stato aggredito dallo stesso tassista e colpito con un violento pugno in pieno volto, che ha causato al malcapitato la frattura del setto nasale. La violenta scena, ripresa dalle telecamere posizionate nell’area esterna Arrivi del terminal 3, è avvenuta di fronte alla totale indifferenza sia degli altri tassisti e degli addetti volontari del 'Taxi Service' che si occupano di assistere i passeggeri che richiedono il servizio di trasporto, sia da parte delle altre persone in transito.

LaPresse
Fiumicino, gli chiede tariffa standard: tassista tira un pugno a un cliente

Valanga sul Monte Bianco a Punta Helbronner: coinvolti due sciatori che sono deceduti. Sul posto il Soccorso Alpino Valdostano i cui tecnici sono intervenuti via terra e con due elicotteri, unita cinofile e soccorritori Sagf. Le salme saranno portate all'obitorio di Courmayeur per le operazioni di riconoscimento.

LaPresse
Valanga sul Monte Bianco, le operazioni di soccorso

La forte ondata di maltempo che si sta abbattendo sul Paese non risparmia la Toscana, tra le regioni più colpite. Preoccupa l'Arno la cui piena ha superato il primo livello di guardia. A Firenze i cittadini sono stati invitati a tenersi lontano dal fiume. Ecco le immagini che stanno girando sui social.

LaPresse
Firenze, preoccupa la piena dell'Arno

Tensioni a Parigi nel primo anniversario del movimento dei Gilet gialli, che per l'occasione tornano in piazza in tutta la Francia. Tre i cortei attesi nella capitale francese. Secondo il bilancio diffuso a mezzogiorno dalla Prefettura, sono 41 gli arresti effettuati nella capitale, ben lontano dai numeri dei cortei dei gilet gialli nell'inverno scorso. A Place d'Italie, punto di partenza di una delle manifestazioni, centinaia di manifestanti hanno bloccato la circolazione dando fuoco alle barricate; gli agenti sono intervenuti usando gas lacrimogeni per disperdere i dimostranti.

LaPresse
Francia: anniversario gilet gialli, tensione in piazza

Un video circolato su Twitter mostra l'uccisione dell'attivista curda per i diritti delle donne Hevrin Khalaf, assassinata in Siria con altre otto persone, in una vera e propria esecuzione. Il fuoristrada su cui viaggiavano le vittime è stato bloccato in autostrada da un commando armato, le persone a bordo fatte scendere e massacrate a colpi di mitra. Da chiarire chi siano i killer, probabilmente integralisti islamici legati alla Turchia (LaPresse)

LaPresse
Il video delle barbarie contro Hevrin Khalaf

La Polizia di Frontiera di Fiumicino ha sgominato una banda di dodici algerini ribattezzati "i pendolari del crimine", perché molti di loro compivano regolarmente furti in Italia, pur risiedendo stabilmente in Francia e Spagna. Cinque di loro, tutti con precedenti penali, sono stati arrestati mentre sette sono stati denunciati. I criminali prendevano di mira passeggeri in partenza dallo scalo romano ed erano abili nel camuffarsi e cambiare abiti in pochi minuti. Infine, se sorpresi in flagranza di reato dalle forze dell'ordine, si spacciavano per cittadini di nazionalità libica per evitare il rimpatrio.

LaPresse
Furti ai turisti a Fiumicino, sgominata banda di 12 algerini

Almeno otto persone sono rimaste lievemente intossicate per un incendio scoppiato nel centro di accoglienza straordinaria (Cas) di via Aquila a Milano. Non sarebbero in gravi condizioni. Sul posto le forze dell'ordine e i vigili del fuoco.

LaPresse
Milano, incendio al centro di accoglienza: diversi intossicati

Alla 1.50 di questa notte la Sea Watch ha attraccato al porto di Lampedusa dopo 17 giorni in mare con il suo carico di migranti. A forzare la situazione la capitana tedesca Carola Rackete che ha deciso di entrare in porto senza autorizzazione preventiva, invocando lo stato di necessità. La capitana ha sfidato una motovedetta della Finanza rischiando addirittura lo scontro. Carola è stata poi arrestata con l'accusa di "resistenza o violenza contro nave da guerra". Tutti sbarcati i migranti dopo i controlli medici. E sono cinque i Paesi che hanno dato disponibilità a prendersi carico dei migranti: Germania, Finlandia, Portogallo, Francia e Lussemburgo.

LaPresse
La Sea Watch ha attraccato, arrestata Carola Rackete
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica