Il pensatore Giorgio Agamben riflette sull'importanza dell'interpretazione dei testi
Il pensatore Giorgio Agamben riflette sull'importanza dell'interpretazione dei testi
Così nel 1984 Ghirri&Co., usciti dal centro, "scoprirono" le periferie delle città
L'attualità del messaggio di don Giussani all'indomani della riedizione del volume sul suo pellegrinaggio
Oggi è il cinque maggio, data che evoca per noi italiani il titolo di una delle nostre poesie più belle e dell'uomo alla quale fu dedicata
È un piccolo bestseller la biografia del prossimo beato Andrea, che fondò un'università in Perù
Arriva una versione teatrale del racconto di Hemingway. Un dialogo sulla disillusione
Una domanda, tra le più insostenibili, ha governato l'opera, ormai cospicua, di Vincenzo Trione, uno dei massimi storici e critici d'arte italiani
Due testi dello scrittore rendono l’esperienza di una fede viva. Come un «pargolo» da amare
Il grande attore ricorda il maestro Testori e riflette sulla vera natura del successo
Michele Brambilla racconta un'Italia da cui alcuni fuggono ma da cui altri traggono un lessico vitale