Jonathan Gottschall racconta la sua vita di insegnante che si dà al combattimento estremo. Un viaggio, a suon di cazzotti, nell'interiorità. Per capire il senso profondo della violenza

Jonathan Gottschall racconta la sua vita di insegnante che si dà al combattimento estremo. Un viaggio, a suon di cazzotti, nell'interiorità. Per capire il senso profondo della violenza
Nel Fascismo Ezra Pound vide una forza capace di rompere i poteri consolidati. In manicomio riprese le sue battaglie. Sempre anticonvenzionali
Luglio 1944, nella cittadina del New Hampshire viene deciso il destino economico del mondo E il dollaro ne esce unico vincitore, scalzando la sterlina. Un saggio svela i segreti dell'incontro
Pisolo e soci saranno kitsch ma esprimono, in modo spontaneo, il perduto legame con un arcaico universo di simboli irrazionali
Il libro di una giovane storica tedesca riapre un capitolo che tutti vorrebbero dimenticare: la violenza sugli sconfitti
Un Meridiano dedicato all'autore di «Tredici modi di guardare un merlo» Per lui i versi devono essere astratti, manipolare la realtà e divertire
Polemizzare contro gli speculatori e purificare la lingua sembrava possibile con l'aiuto dell'autore della «Commedia»
Il direttore di Storia In Rete spiega in che modo è venuto in possesso di un'agenda del 1942. E perché è plausibile considerarla copia fedele di un originale
Forse non supereranno mai il cervello umano, ma potrebbero far scordare all'uomo parti importanti di se stesso. E chi controlla i controllori delle nuove tecnologie?
I bambini nati da militari della Wehrmacht nel Paese occupato subirono il disprezzo sociale. E talvolta furono abbandonati