In "Finalmente l'alba" protagonista non è Rebecca Antonaci, ma Cinecittà. E il fantasma del caso Montesi

In "Finalmente l'alba" protagonista non è Rebecca Antonaci, ma Cinecittà. E il fantasma del caso Montesi
Esiste un film in cui, dentro, puoi trovare La carica dei cento e uno in salsa action-splatter, frammenti di vecchi film degli anni Trenta di Tod Browning, il tocco magico di Nikita, o di Léon, e un Joker folle e traccatissimo, su una sedia a rotelle?
Il direttore Barbera spiega la nuova tendenza: rischiare tanto su meno film
Il film di Edoardo De Angelis su Salvatore Todaro è una storia di onore e tradizione
In mostra all'isola di San Giorgio (Venezia) le immagini iconiche di guerra e ambiente del fotoreporter italiano premiato in tutto il mondo
Luca Doninelli usa il genere thriller per indagare il nostro rapporto con l'arte e con il passato
I cameo nelle serie televisive e al cinema, lo show "The Apprentice" e i meme alla Warhol. Trump fa del corpo uno strumento di propaganda. La foto segnaletica pronta per la National Portrait Gallery
Nei cortocircuiti ideologici cui ultimamente è soggetta la sinistra di lotta e di pensiero può accadere che, pur sostenendo la stessa posizione, ossia la castrazione per gli stupratori, si possa passare per trogloditi rimasti all'età della pietra
Il generale è l'evento editoriale del momento. "Si parla di 22mila copie? Molte di più". Doppiata l'opera della Murgia
Riecco in Italia i "bad boy" dell'arte contemporanea. KKK, terroristi e degenerazioni genetiche sono fra noi