Si tratta di una malattia autosomica recessiva, interessa cioè un bambino i cui genitori sono entrambi portatori
Generalmente benigno, questo tipo di tumore cerebrale colpisce più frequentemente le donne
Colpisce indifferentemente uomini e donne e se non trattata adeguatamente può causare glaucoma o cecità

La prognosi è estremamente variabile e dipende dall'età del paziente e dall'entità del sanguinamento

Anche se di facile risoluzione, il disturbo deve essere trattato immediatamente per evitare complicanze o recidive

Immensa la commozione di un'anziana ultraottantenne invalida alla vista del militare
Nel 90% dei casi è benigno, tuttavia può dar luogo a una sintomatologia piuttosto importante

La sua incidenza media si aggira tra l'1,5 e il 3% della popolazione, anche se questa percentuale è soggetta ad ampie variazioni geografiche

Il disturbo ha effetti reversibili solo se la diagnosi viene formulata in maniera tempestiva

Lo studio, pubblicato sull'American Journal Gastroenterology, ha coinvolto 204 pazienti ricoverati in tre ospedali nella provincia di Hubei
