
I pediatri italiani lanciano l’allarme sulla scorretta alimentazione dei più piccoli. La loro alimentazione risulta poco varia e scarsa di vitamine del complesso B, utili per far fronte alle esigenze del loro metabolismo intenso

Con le allergie da pollinazione, tipiche di questa stagione, aumenta la sensazione di occhio secco. Esso scatena bruciore, arrossamento, difficoltà di messa a fuoco e offuscamento temporaneo. Ecco i rimedi maturali per contrastare questo fastidio

Le fragole sono dei dolci frutti, protagonisti delle ricette gustose di questa primavera. Fonti preziose di vitamine e fibre contrastano lo stress ossidativo e l’invecchiamento cellulare

Un recente studio dell’Università della California sfata il falso mito che il gossip sia solo un’attività tipicamente femminile. Il gossip coinvolge sia giovani che anziani, sia maschi che femmine. Ad esso ci si dedica circa 52 minuti al giorno

Per molti anni si è diffusa l’errata convinzione che il consumo di carboidrati la sera faccia ingrassare e faccia male all’organismo. L’Istituto Superiore di Sanità sfata questo falso mito ribadendo che ciò che è importante non è “quando” mangiare “ma “quanto” e “come”

In queste ultime settimane sembra che l’influenza non sia ancora un capitolo chiuso. Lo confermano numerosi italiani con raffreddore, mal di gola, febbre e disturbi gastrointestinali scatenati da virus para- influenzali dovuti agli sbalzi climatici

È stata scoperta una nuova forma di demenza senile che per molto tempo è stata confusa con il morbo di Alzheimer: provoca deficit cognitivi e di memoria ma si sviluppa molto lentamente

La vasopressina è un ormone che stimola comportamenti sociali ed empatici nei pazienti autistici. Terapie a base di questo ormone risultano efficaci per migliorare la socialità e le interazioni di questi soggetti

Le fave fresche sono dei legumi ricchi di fibre, vitamine e antiossidanti. Combattono l’anemia, aiutano a contrastare il Morbo di Parkinson e sono un valido alleato per dimagrire

Un esame delle urine è in grado di diagnosticare l’Hpv come il pap test. Lo dimostra uno studio accurato dell’Università di Manchester
