Mauro Indelicato

Foto profilo di Mauro Indelicato

Sono nato nel 1989 ad Agrigento, città in cui dirigo Il nuovo baracchino. Nel marzo 2017 conseguo la laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Palermo, città dove sviluppo la mia curiosità per il Mediterraneo, per i suoi popoli e per le sue culture che da secoli arricchiscono una delle aree più suggestive del pianeta. Inizio la mia attività giornalistica nel marzo del 2009 con alcune testate locali, dal gennaio 2013 sono iscritto presso l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia nell’albo dei "pubblicisti". Collaboro dal giugno 2016 con IlGiornale.it e Gli Occhi della Guerra, testata per la quale seguo il G7 di Taormina del 2017 ed il vertice di Palermo sulla Libia nel novembre 2018. Nel novembre del 2015 partecipo alla stesura del libro Rinascita di un Impero edito dal Circolo Proudhon, nel 2016 al saggio Italia Nel Mondo della stessa casa editrice. Nel 2019 collaboro alla stesura del libro Bella e perduta, edito da Idrovolante edizioni.

L'ex premier sconfitto ma al tempo stesso ancora politicamente vivo: Alexis Tsipras si prepara allo scenario forse a lui più congeniale, quello cioè di leader di una forte opposizione

Mauro Indelicato
Ecco perché Alexis Tsipras non uscirà dalla politica

Lo scontro tra i "taxi del mare" e il nostro Paese non nasce oggi. Ma ha radici profonde da non sottovalutare

Mauro Indelicato
La guerra delle ong all'Italia

L'Iran annuncia, dopo le ulteriori e più stringenti sanzioni Usa e dopo la fine dell'ultimatum dato all'Ue di smarcarsi dalla linea di Washington, un ulteriore arricchimento dell'uranio: l'accordo del 2016 è sempre più appeso ad un filo

Mauro Indelicato
L'annuncio dell'Iran: "Avviato arricchimento dell'uranio"

Un rapporto dell'Interpol del 2016, sempre però attuale, parla di almeno sei miliardi di euro di guadagni per le associazioni criminali: quello dei migranti è un affare con cifre sempre più da capogiro

Mauro Indelicato
Quanto vale il business dei migranti?

In Italia sono più coloro che vengono ricollocati nel nostro paese da altri paesi Ue che i migranti che sbarcano lungo le nostre coste: effetti del trattato di Dublino, le cui regole sarebbero scomode per il resto d'Europa in caso di sbarchi in porti diversi da quelli italiani

Mauro Indelicato
Ecco perché l'Europa vuole scaricare solo sull'Italia i migranti delle ong

Il deputato Erasmo Palazzotto è a capo della missione culminata con l'approdo della nave Alex a Lampedusa: è lui uno degli elementi di spicco dell'Ong Mediterranea Saving Humans

Mauro Indelicato
Ecco chi è il capo missione della nave Alex
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica