Mauro Indelicato

Foto profilo di Mauro Indelicato

Sono nato nel 1989 ad Agrigento, città in cui dirigo Il nuovo baracchino. Nel marzo 2017 conseguo la laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Palermo, città dove sviluppo la mia curiosità per il Mediterraneo, per i suoi popoli e per le sue culture che da secoli arricchiscono una delle aree più suggestive del pianeta. Inizio la mia attività giornalistica nel marzo del 2009 con alcune testate locali, dal gennaio 2013 sono iscritto presso l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia nell’albo dei "pubblicisti". Collaboro dal giugno 2016 con IlGiornale.it e Gli Occhi della Guerra, testata per la quale seguo il G7 di Taormina del 2017 ed il vertice di Palermo sulla Libia nel novembre 2018. Nel novembre del 2015 partecipo alla stesura del libro Rinascita di un Impero edito dal Circolo Proudhon, nel 2016 al saggio Italia Nel Mondo della stessa casa editrice. Nel 2019 collaboro alla stesura del libro Bella e perduta, edito da Idrovolante edizioni.

Dopo un'estate relativamente calma sul fronte degli sbarchi fantasma, nuovi approdi vengono segnalati nell'agrigentino. La Squadra Mobile ha arrestato quattro scafisti tunisini poco dopo uno degli sbarchi più importanti degli ultimi mesi

Mauro Indelicato
Riprendono gli sbarchi a Lampedusa: arrestati 4 scafisti

Dopo un'estate relativamente calma sul fronte degli sbarchi fantasma, nuovi approdi vengono segnalati nell'agrigentino. La Squadra Mobile ha arrestato quattro scafisti tunisini poco dopo uno degli sbarchi più importanti degli ultimi mesi

Mauro Indelicato
Arresti scafisti a Lampedusa

Ecco chi era il parroco della periferia palermiana ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993: è a lui che Papa Francesco renderà omaggio nella visita a Palermo di sabato

Mauro Indelicato
Chi era Padre Pino Puglisi

Vigilia di traffico e controlli di sicurezza per la visita del Papa a Palermo, mentre la città sembra divisa: da un lato chi attende il Pontefice, dall'altro chi trascorrerà il fine settimana fuori per non subire caos e disagi

Mauro Indelicato
Il centro storico di Palermo visto da via Maqueda

A Porto Palo, località turistica siciliana, una torre del 1583 costretta a "convivere" con un edificio di taglio moderno che rischia di sfregiare il paesaggio. Il caso è stato rilanciato nei giorno scorsi da Vittorio Sgarbi: "La Sicilia a volte sembra davvero senza speranza"

Mauro Indelicato
La torre sfregiata di Porto Palo e l'ira di Vittorio Sgarbi
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica