Esce «L'Italia della dolce vita», una brillante antologia di reportage sulle star degli anni Cinquanta e Sessanta
Con duemila moschee e 3 milioni di musulmani, la Germania è diventata una succursale ottomana. Sottomessa all'islam

Nel decennale della morte, un'ampia raccolta di testi autobiografici della Fallaci. Con inediti

Il disgusto per la maternità, il sesso come oltraggio (anche a se stesso), lo spirito polemico. Ritratto di un artista che cercava la propria morte

Durante la guerra del Golfo, la scrittrice pubblicò un'inchiesta dall'Arabia Saudita in cui prevedeva il ritorno dei conflitti religiosi

Ecco la corrispondenza inedita della giovane scrittrice con la sua prima passione

L'odio per l'Occidente, il fallimento dell'integrazione: in queste righe sembra di leggere la cronaca di oggi / Aiutaci a sostenere il reportage sui cristiani perseguitati
Per la prima volta in volume gli articoli usciti negli anni Sessanta sull'«Europeo»: una (ri)scoperta sorprendente

Che cosa pensava Oriana Fallaci della giustizia italiana? Lo scrisse in un suo libro e lo disse al Foglio: "Leggi manipolate con interpretazioni di parte"

Così la Fallaci raccontava l'impresa dell'Apollo 11. Le prime parole di un uomo dal nostro satellite? "Sono ai piedi della scaletta"