
I repubblicani affidano al giovane senatore di origini cubane la replica al discorso sullo stato dell'Unione tenuto dal presidente al Congresso: "Il successo arriva da un’economia libera, ma Obama ritiene che la libera impresa sia la causa dei nostri problemi"

Poco fa il Papa avrebbe ricevuto un dossier sulla fuga di notizie dell'anno scorso. Si è dimesso per questo? Oppure perché non riusciva a tenere più testa ai cardinali?

Ottantasei anni, Joseph Ratzinger era stato eletto alla guida della Chiesa il 19 aprile 2005, dopo la morte di Giovanni Paolo II. Lascerà il Soglio pontificio il 28 febbraio. Padre Lombardi: "Nessuna malattia". Ascolta l'audio dell'annuncio

Le dimissioni del Papa in qualche modo erano state profetizzate dal regista Nanni Moretti nel suo film "Habemus Papam" del 2011. Nella pellicola lo stesso Moretti interpretava il professor Brezzi, uno psicanalista che tentava di aiutare il Papa nel suo difficile momento

Il medico spagnolo Fuentes gli avrebbe prescritto Epo, trasfusioni e ormoni della crescita. Proprio nel 2002, anno in cui vinse il Mondiale. A incastrarlo sarebbe un numero di fax

La rivista Time dedica la copertina al senatore della Florida Marco Rubio, definendolo il "salvatore dei repubblicani". Lui su Twitter mette le mani avanti: "C'è un solo salvatore e non sono io". E aggiunge un hashtag: #Jesus

In un'audizione al Senato John Brennan, che Obama vuole come nuovo capo della Cia, rivela che non si oppose alle torture fatte ai sospetti affiliati di al Qaeda: "Erano decise da Bush"

"Zero Dark Thirty" ha per protagonista Maya, l'agente della Cia grazie alla cui intuizione fu individuato il capo di al Qaeda. Polemiche negli Usa per alcune scene sulla tortura

Tunisia nel caos dopo l'assassinio del leader laico che si batteva contro i fanatici islamici. E il partito islamico Ennahda sconfessa il suo premier, che chiedeva un governo tecnico

Il giovane Jon Favreau, che da anni scrive i discorsi per il presidente, il 1° marzo lascia l'incarico. Continuerà a scrivere, ma per il cinema
