




Clima casalingo e tra un caffè e un aperitivo si può magari incontrare Salvatores o Lucarelli, Fazio o Faletti

Negli Usa si pensa di «pensionare» i volumi poco usati. Anche le nostre strutture pubbliche hanno problemi di spazio. Ma non vogliono alienare i loro «beni demaniali»

Da Manzoni a Gadda, da Buzzati a Porta non sono mancati gli esempi nella letteratura meneghina

Apre «Più Libri Più Liberi»: al centro della rassegna il tema del Sud, dove 95 comuni su 100 non hanno una libreria

È una nuova tendenza che si è diffusa soprattutto in provincia

Esce anche in Italia «Settentrione» il romanzo dellautore francese che nel 1963 fu ritirato dalle librerie
