È vero che ormai abbiamo fatto l'abitudine alla politica degli annunci, ma abituarsi a una politica che gioca con le parole su questioni che mettono in pericolo la vita dei cittadini é difficile...
Lo spettro di un nuovo taglio della compensazione sull'accisa del gasolio, che il Governo si appresterebbe ad applicare, rischia di ridare corpo alla protesta degli operatori dell'autotrasporto
Nel 2014 più di 84 milioni di tonnellate di merci sono transitate nei porti italiani all'interno di camion o semirimorchi. Cifre che hanno un significato ben preciso...
"È l'unica strada rimasta percorribile per una categoria che non può più continuare ad attendere che gli impegni si trasformino in provvedimenti"
La situazione che si sta determinando in Europa, per quanto riguarda trasporti e infrastrutture, sta vedendo realizzarsi scelte funzionali agli interessi di una sola fetta d'Europa, quella tedesca
La Legge di Stabilità 2015 contiene una norma che prevede lo sconto del pedaggio per le imprese ferroviarie che effettuano trasporto di merci nelle regioni del Sud Italia, per il triennio 2015-2017. Purtroppo però circa il 60% del contributo stanziato è inutilizzato
Dopo il caso Uber, la compagnia che consente di prenotare una macchina con conducente grazie a un'app, ecco il tentativo di estendere lo stesso sistema a chi consegna merci. L'ipotesi, più volte ipotizzata da Conftrasporto, rischia di divenire realtà, come confermano le notizie apparse sulla stampa e incredibilmente passate sotto il silenzio di chi dovrebbe porsi il problema di tutelare i lavoratori del trasporto e gli utenti
"Il disegno di legge sulla riforma del sistema portuale è stato rimbalzato per due legislature senza che il testo sia divenuto legge. Ora tutto è ritornato nel vago. Serve un Piano generale dei trasporti e della logistica"
Mancano le scelte politiche e la prospettiva di un sistema: per questo l'Italia non è connessa al mercato internazionale
Fermare la tecnologia non solo sarebbe impossibile, sarebbe anche un grave errore