Nelle immagini si vede il pick-up utilizzato dal killer di New Orleans dopo lo scontro a fuoco con i poliziotti. Un agente pare impegnato in un tentativo di rianimarlo
Nelle immagini si vede il pick-up utilizzato dal killer di New Orleans dopo lo scontro a fuoco con i poliziotti. Un agente pare impegnato in un tentativo di rianimarlo
Un uomo alla guida di un camion si è lanciato contro la folla in Burbon Street, per poi scendere dal mezzo e aprire il fuoco
Nei cieli della Cina è comparso quello che sembrerebbe essere un aereo da combattimento stealth di sesta generazione e ad alte prestazioni. Video e clip del velivolo sono già diventate virale sui social network, anche se per il momento non ci sono notizie ufficiali in merito al mezzo. Il design e le dimensioni del nuovo jolly militare del Dragone (la sua designazione potrebbe essere J-36 ma non ci sono conferme ufficiali) comprendono una configurazione senza coda e un'ala a delta modificata con linee di spigolo che si estendono fino all'area del muso. La sezione centrale della fusoliera, almeno la parte inferiore, ricorda invece vagamente il J-20, per altro presente al suo fianco nella clip che ne ha immortalato il volo di prova diurno.
Scontro in aula nel corso delle dichiarazioni di voto sulla questione di fiducia posta dal governo sulla manovra di Bilancio, al Senato, tra Matteo Renzi e Ignazio La Russa. Il botta e risposta tra il leader di Italia Viva che ha alzato la voce attaccando il presidente di Palazzo Madama
Sul web è diventato virale un video, presumibilmente diffuso dall'esercito cinese, nel quale si vede un missile balistico antinave colpire la riproduzione di un modello di una portaerei della Marina statunitense. L'esercitazione si sarebbe svolta in un importante poligono di addestramento utilizzato da Pechino nel deserto del Taklamakan. C'è subito chi ha tradotto il significato della clip in un chiaro messaggio militare, di prontezza alla guerra o a un combattimento ravvicinato nel Mar Cinese Meridionale, che la Cina avrebbe lanciato agli Usa. Altri hanno invece ipotizzato che si tratterebbe di una semplice operazione di addestramento, come tante – e simili – già andate in scena in quest'area desertica nella provincia dello Xinjiang, nell'estremo ovest del Paese. Infine, troviamo alcuni analisti che mettono in dubbio la veridicità del filmato, visto che ci sarebbero alcuni aspetti poco chiari
Un aereo passeggeri partito da Baku, in Azerbaigian, e diretto a Grozny, in Cecenia, è precipitato in Kazakistan vicino all'aeroporto della città di Aktau. Si tratta di un volo della Azerbaijan Airlines: a bordo c'erano 67 persone
Attacco ai mercatini di Natale di Magdeburgo, un'auto ha sfondato le barriere ed è piombata ad alta velocità sulla folla. Le autorità parlano di "molti morti e feriti"
Un test missilistico per lanciare un segnale a Russia e Cina. Gli Stati Uniti hanno dichiarato di aver effettuato, con successo, il lancio di prova di un'arma ipersonica usando il sistema missilistico Dark Eagle, sperando di lasciarsi alle spalle anni di ritardi e inaugurare una nuova spinta alla sempre più strategica corsa al riarmo dettato dalle crescenti tensioni internazionali. Nei giorni scorsi l'esercito Usa ha dunque testato un missile da un lanciatore su rimorchio presso la Cape Canaveral Space Force Station, in Florida. Le operazioni, condotte dal Rapid Capabilities and Critical Technologies Office (RCCTO) e dai programmi sui sistemi strategici della Marina, hanno coinvolto l'arma ipersonica a lungo raggio (LRHW), nota anche come missile comune All Up Round (AUR).
Nei giorni in cui la Cina ha aumentato la pressione su Taiwan, inscenando le più vaste esercitazioni militari dal 1996, l'isola ha fatto sapere di aver ricevuto 38 carri armati da combattimento Abrams dagli Stati Uniti, nel tentativo di rafforzare le proprie difese di fronte a un possibile attacco da parte di Pechino. I tank, o meglio gli M1A2 Abrams, sono arrivati a destinazione la scorsa domenica e subito trasferiti in una base di addestramento dell'esercito a Hsinchu, a sud della capitale Taipei. Mezzi del genere, spiegano gli esperti, dovrebbero migliorare notevolmente la capacità di contrastare eventuali operazioni anfibie dell'Esercito Popolare di Liberazione (PLA) cinese.
"È fantastica, è una leader e una persona fantastica". Donald Trump conferma la sua stima per Giorgia Meloni, rispondendo a una domanda di Stefania Spatti. La corrispondente da New York di Class Cnbc, in occasione del suono della campanella sul floor del New York Stock Exchange, ha chiesto al presidente eletto degli Stati Uniti se avesse un messaggio per la premier. E un messaggio per l'Italia? "Io amo l'Italia". Poi, rispondendo alle domande se lavorerà con la Meloni e se parlerà con lei per parlare con l'Europa, Trump ha replicato in entrambi i casi con un "sì".