Redazione

Sui social cinesi è diventato virale un video che mostra per la prima volta in volo quello che sembrerebbe essere un nuovo drone stealth cinese ad ala volante, denominato in via ufficiosa GJ-X. Si tratta presumibilmente dello stesso velivolo senza pilota apparso qualche settimana fa presso la base aerea di Malan, nella provincia dello Xinjiang. Un velivolo che secondo gli analisti sarebbe dotato di un'apertura alare di circa 42 metri e che sarebbe, forse, addirittura più grande del B-21 statunitense. Il drone presente nella breve clip potrebbe però anche essere un modello diverso, pur avendo la forma di aquilone a manovella, visto che la Cina ha almeno un altro Uav simile in fase di sviluppo.

Redazione
Il video del volo di prova del super drone cinese GJ-X

Negli ultimi giorni l'Esercito Popolare di Liberazione (PLA) cinese ha effettuato una vasta esercitazione nel Tibet. Le operazioni hanno coinvolto decine di carri armati leggeri Type 15. L'obiettivo delle manovre? Verificare la prontezza operativa dei tank. L'attività si è svolta ad altitudini superiori ai 4.500 metri, in un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche estreme e da un terreno montuoso difficile da attraversare. In questo contesto, come si vede in un video diffuso sui social cinesi, l'esercitazione ha avuto l'obiettivo di testare la capacità dei mezzi e degli equipaggi di operare in modo efficace nonostante le sfide imposte dall'altitudine, dalle basse temperature e dalla rarefazione dell'ossigeno.

Redazione
Le esercitazioni militari cinesi in Tibet

Nella notte del 12 settembre 2025 un bagliore accecante ha illuminato il cielo sopra la provincia orientale di Shandong, in Cina, suscitando reazioni e domande. I residenti delle città di Weifang e Rizhao hanno riferito di aver visto un oggetto luminoso, seguito da una forte esplosione, e hanno percepito un tremore. Alcuni video diffusi sui social mostrano due luci che sembrano convergere, prima del flash intenso. C'è chi sostiene che si sia trattato di un test di intercettazione missilistica, con un “bersaglio” in volo abbattuto da un missile, e chi ha tirato in ballo teorie fantascientifiche. In ogni caso le autorità locali hanno dichiarato di non essere a conoscenza di alcun lancio o intervento missilistico, e non hanno al momento fornito spiegazioni ufficiali sull’evento.

Redazione
La misteriosa esplosione nei cieli della Cina

La terza portaerei cinese, la Fujian, ha utilizzato le sue avanzate catapulte elettromagnetiche per lanciare tre diversi tipi di velivoli, tra cui il primo caccia stealth di quinta generazione, il J-35, il caccia J-15T e l'aereo di allerta precoce KJ-600. Tutti i mezzi citati hanno completato con successo i lanci e i conseguenti test di atterraggio e arresto sul gigante dei mari di Pechino. Ricordiamo che la Fujian è la prima portaerei cinese progettata interamente e la più grande nave da guerra a propulsione convenzionale al mondo, con un dislocamento di oltre 72.500 tonnellate. È dotata di tre catapulte elettromagnetiche avanzate, ed è la seconda al mondo, dopo la classe Ford statunitense, a possedere questa tecnologia.

Redazione
Il lancio degli aerei J-35, J-15T e KJ-600 della portaerei cinese Fujian
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica