Per risarcire le vittime della pedofilia ha rinunciato alla sede e adesso vive in una stanza del seminario. Così ha ridato fiducia alla Chiesa dopo gli scandali

Per risarcire le vittime della pedofilia ha rinunciato alla sede e adesso vive in una stanza del seminario. Così ha ridato fiducia alla Chiesa dopo gli scandali
Nato in Guinea nel 1945, è presidente del Pontificio consiglio Cor Unum. Ha studiato in Costa d'Avorio, Senegal e Francia. Giovanni Paolo II lo soprannominò "il vescovo bambino"
A 55 anni il filippino Luis Antonio Gokim Tagle è uno dei porporati più giovani del conclave
Caduti veti e barriere, nelle congregazioni i vescovi hanno le idee chiare. Padre Lombardi: "I tempi saranno rapidi"
Il più attivo è il ghanese Peter Turkson: da due settimane un tweet al giorno. Esternazioni e foto su Internet. In Rete addio alla riservatezza
Ieri resa dei conti tra i cardinali sui dossier finanziari "Famiglia Cristiana" contro la banca di Dio: "Sia etica"
I porporati statunitensi erano gli unici a parlare alla stampa. Ma il collegio decide di imporre anche a loro la massima riservatezza. Vince la linea della prudenza
Ecco la prima foto del Papa Emerito dopo l'addio: passeggia a Castel Gandolfo col fedele Georg
Al via le congregazioni, dove si riuniscono anche i cardinali ultraottantenni. Bertone, Ruini, Sodano: non possono essere eletti, ma la loro influenza è forte