"Un uomo, una donna" fu il trionfo della diva: con lei scompare un'estetica dell'amore

"Un uomo, una donna" fu il trionfo della diva: con lei scompare un'estetica dell'amore
Le scelte sono legittime e per niente di parte. Chi grida alla censura è malato di protagonismo
Le fake news sono riconoscibili ma i nuovi livelli di manipolazione non lo sono più
Il rettore dell'università "Aldo Moro" di Bari, Stefano Bronzini, ha chiesto per sé un aumento dell'indennità di funzione del 128%, passando dagli attuali 71.856 a 160.000 annuali
La celebre università Bocconi scivola nel gabinetto, che non è quello che ci si aspetterebbe, cioè "gabinetto scientifico", ma proprio quello che c'è nelle case di tutti
I lavori di Firpo e Maifreda e di Panza non vogliono "attualizzare", ma capire. Senza tesi e ideologie
Una civiltà vive quando crede nella sua cultura
Da un elementare punto di vista educativo, generare paura per impedire un comportamento non dà risultati positivi, spesso innesca reazioni in contrapposizione
Tra le nuove abitudini che abbiamo appreso dopo la pandemia c'è l'uso delle piattaforme online per comunicare in un modo sempre più diffuso e aperto alle più diverse necessità
Sparare a una persona richiede freddezza, determinazione, crudeltà Una serie di sentimenti esasperati che per fortuna, in genere, si riescono a sublimare in una rabbia che non porta ad atti di violenza