In alcune opere lo scultore faentino ripensa le forme di Donatello, in altre si muove tra mito e simbolo

In alcune opere lo scultore faentino ripensa le forme di Donatello, in altre si muove tra mito e simbolo
Vittorio Sgarbi identifica la mano del grande artista nella figura «strappata» nella badia di Gricignano. Ecco le prove
Subito dopo l'assassinio Vittorio Sgarbi inviò una lettera al Pontefice chiedendo di santificare la vittima
L'uomo è entrato nell'età contemporanea quando ha iniziato a riprodurre la realtà attraverso l'obiettivo
Allevava i propri soggetti in una casa chiamata «L'Arca di Noè». E ne sapeva cogliere l'anima
L'artista era anche un eccellente architetto. Come dimostra San Bernardino a l'Aquila
Fuori da ogni corrente, il pittore napoletano Massimo Rao ha inseguito i suoi fantasmi. E li ha catturati
Il patrimonio artistico colpito anche in aree lontane dall'epicentro, dall'abbazia di Sant'Eutizio a Norcia
Nasce nel 1480, tre anni prima di Raffaello. E dopo tanto sperimentare, nel 1527 diviene raffaellesco