Le illustrazioni per «Hilarotragoedia» di Giorgio Manganelli danno forma al significato dell'opera

Le illustrazioni per «Hilarotragoedia» di Giorgio Manganelli danno forma al significato dell'opera
Da Giotto a Morandi, ecco le opere "nascoste" di fondazioni e istituti di credito italiani
Con grande entusiasmo e una certa ufficialità, circa un anno fa, fui chiamato da Sulmona per chiedermi di far parte di un Comitato per le celebrazioni di Publio Ovidio Nasone, poeta delle Metamorfosi e dell'Ars amatoria
La città visse una stagione intensa, fra temi romantici, mitologici, sociali e Neoclassicismo
L'obiettivo delle sue opere, spesso repliche dei maestri amati, è una perfetta indifferenza
Dalla Vergine a Maddalena, l'autore interpreta liberamente le regole dell'iconografia cristiana
L'artista fiorentino appare rassicurante Invece è capace di opere che disturbano
Luminosa e squillante, l'opera di Casa Martelli è dell'artista ferrarese, non di Alessandro Tiarini
Fra le opere della Collezione Iannaccone ci sono Sassu, Guttuso, Migneco e Pirandello
L'opera eredita il manierismo del padre Jacopo e presenta la scena in modo asimmetrico e rovesciato