
Il grande critico racconta la nascita della sua collezione privata: si compra all'asta o da antiquari. Ma i "colpi" migliori sono quelli che non si cercano...

Fra Buddha e Cristo, esoterismo e poesia, la parabola di un artista appartato. Contro la moda astrattista

L'artista francese scomparso tragicamente nel 1990 sul lago di Bracciano sapeva guardare la Natura con gli occhi attenti del botanico. Ma vi cercava Dio

La sua opera non è fatta di descrizioni o racconti ma di idee e dialoghi con l'invisibile. Nessuno fu più grande di lui nel nostro Novecento

Il "Murale della pace" del 1964-65 è una colossale impresa realista che assume i contorni di una pagina di storia

Lo scultore ceco lancia una sfida quasi impossibile: confrontarsi con l'antico Riabilita obelischi e colonne. E fa «rinascere» nella sua opera civiltà diverse

La tavola è triste, povera e mal conservata: impossibile attribuirla al grande maestro È anche stata scelta da "Repubblica" come simbolo. Un peccato, in una bella rassegna

Così virtuoso da rinunciare ai tecnicismi, l'artista ha creato un mondo personalissimo. A tratti inquietante

Grande realista, assolutamente inattuale, lontano da ogni ideologia. Pittore della Scuola Romana, segnò gli anni '30 e '40 del Novecento

È morto, nel silenzio della grande stampa, uno dei più coraggiosi e geniali storici del contemporaneo. Che resistette al falso gioco del prevedibile e delle avanguardie
