Guanti, camicie, maglioni, volti: nelle terrecotte infonde il suo stesso spirito, lasciandovi una parte di sé per i posteri

Guanti, camicie, maglioni, volti: nelle terrecotte infonde il suo stesso spirito, lasciandovi una parte di sé per i posteri
Bastano gli occhi penetranti per svelare l'anima e l'umanità del ritratto. Merito di un pittore anti-convenzionale
Ecco il busto di San Lorenzo sparito nel 1888 e ritrovato: un capolavoro (di attribuzione certa) che riflette una profonda sensibilità religiosa
Talento leonardesco, curioso e sorprendente, ora ha trasformato un palazzo milanese con pavimenti policromi e oggetti meravigliosi. In nome del colore e della flessibilità
Da Puccini a Ghiglia e Nomellini, un gruppo di «solitari» proiettò Livorno al centro dell'arte di inizio '900. Con belle visioni. E un po' di anarchia
Oggi con la visita del presidente della Repubblica il capolavoro barocco, simbolo dell'intera cristianità, dopo vent'anni è riconsegnato al mondo
Fino al 1989 la sua produzione di ispirazione sacra è stata attribuita a Sigismondo Coccapani
Calabrese come il quasi coetaneo Mattia Preti, la sua estetica barocca diventa sublime recitazione
Nella pala della «Circoncisione» il pittore ferrarese mostra una vena metafisica e remota degna di un grande maestro L'inedito, un tempo in Germania, è ora esposto a Osimo
Il grande critico racconta la nascita della sua collezione privata: si compra all'asta o da antiquari. Ma i "colpi" migliori sono quelli che non si cercano...