Viviana Facchinetti

Scappò nel '43, ma amava ricordare: "Fu sul campanile e sulla mia casa, che a Zara sventolò per l’ultima volta la bandiera italiana"

Viviana Facchinetti
Il campo di Bonegilla nel Victoria dove venivano accolti gli emigrati

Gli abitanti delle terre giulie hanno sempre avuto un po’ la vocazione del giramondo, ma non dell’emigrante

Viviana Facchinetti
Alla ricerca di un'identità perduta

Trieste racchiude nella sua ampia parentesi storica rimasta fuori dalla storia, anche gli anni del GMA, il Governo Militare Alleato anglo americano. Tanti i colpi di fulmine a stelle e strisce, scoccati fra i giovani militari di stanza in città e le coetanee triestine, poi sfociati in matrimoni

Viviana Facchinetti
Trieste, capitale morale dell'esodo istriano e l'emigrazione in Usa

La storia di Edoardo Mazzucca, costretto a lasciare Pola e poi Trieste per riavviare la sua vita a Montreal

Viviana Facchinetti
Gli esuli in Canada: Edoardo Mazzucca
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica