Le prime indicazioni emerse dopo il nuovo esame autoptico: Carmela è morta nel bosco delle Casermette dopo una colluttazione rapida. Sembra che la vittima non sia stata tramortita dal suo assassino. Al momento resta invece più difficile circoscrivere l’ora precisa della morte
Salvatore Parolisi di nuovo interrogato nella caserma di Castello di Cisterna (Napoli), il paese di origine della moglie. Non hanno convinto alcune sue dichiarazioni. Gli investigatori: "Non è indagato". Ma gli sequestrano dei vestiti e le scarpe che indossa
Le rivelazioni di Francesca rivelano la doppia vita del marito della vittima: "Forse ero una delle tante". Da subito gli investigatori hanno rivoltato la vita di Parolisi e hanno cominciato a mettere in fila le contraddizioni del suo racconto. Racconto che continua a non convincere
Oltre alle due sim, al vaglio degli inquirenti anche il pc di Carmela Rea. Il marito, Salvatore Pirolisi, sottufficiale dell'esercito, interrogato fino a dopo mezzanotte al comando dei carabinieri di Ascoli. Nei suoi confronti non è stato emesso nessun provvedimento di fermo
Ieri i pm e i carabinieri per quasi sei ore lo hanno accompagnato sul luogo dove
la moglie è scomparsa. E lui ha «mimato» tutta la scena di lei che si allontana

Nuovo sopralluogo degli investigatori nel bosco di Ripe di Civitella del Tronto, dove la donna è scomparsa lunedì scorso prima di essere uccisa. Trovata una seconda scheda telefonica. Dall'autopsia conferme di un delitto d'impeto, con movente passionale: alcune ferite sarebbero state inferte dopo la morte
Ritrovato a Ripe di Civitella il corpo di Carmela Rea, scomparsa il pomeriggio del 18 aprile a Colle San Marco di Ascoli Piceno
Sabato prossimo si disputa la celebre sfida di origine antichissima che unisce abilità cavalleresche e destrezza da tiro al bersaglio. Una rievocazione che ogni anno, riaccendendone le storiche rivalità, riunisce la città in festa
Dai microfoni della Rai raccontò le gesta dell'Ascoli in serie A negli anni Ottanta. Si è spento a 65 anni dopo una lunga malattia. Caporedattore della sede Rai di Ancona, dal 1991 al 2002, dopo la pensione era tornato in auge come ospite a Quelli che il calcio
Nel lungo ponte molte e opportunità per chi ama le mostre. Ecco alcuni suggerimenti. A Roma, doppio appuntamento all'Ara Pacis con il design italiano e l'arazzo futurista di Balla