I pro e dei contro del modo in cui la Corea del Sud ha combattuto l'epidemia di Covid-19. Cosa insegna al mondo Seul

I pro e dei contro del modo in cui la Corea del Sud ha combattuto l'epidemia di Covid-19. Cosa insegna al mondo Seul
Per la prima volta dall'inizio dell'epidemia, il 20 gennaio scorso, iniziano a calare i contagi nei due Paesi asiatici (finora i più colpiti). Il presidente cinese Xi Jinping, per la prima volta dalla diffusione del Covid-19, ha fatto visita alla città di Wuhan
Il Paese, attualmente uno dei più colpiti dalla diffusione della patologia, era riuscito a studiare piani per il contenimento. Ma l'omertà di alcuni fedeli della Chiesa Shincheonji ha fatto sì che la malattia si diffondesse sempre di più
L'esperimento di un'emittente televisiva sudcoreana che ha ricostruito l'avatar di una bimba scomparsa nel 2016 per farla incontrare a sua madre attraverso la realtà virtuale
Si aggrava il bilancio: oltre 400 morti e 20mila contagiati in Cina. In Giappone una nave è stata messa in quarantena, mentre in Corea del Sud la Hyundai ferma parte della produzione, per mancanza di componenti
I due marinai assassini, una volta entrati in territorio sudcoreano, non si sono visti riconoscere asilo politico da Seoul e sono stati quindi espulsi
L’invio al confine tra i due Paesi dei militari sudcoreani anti-cinghiali è stato immediatamente comunicato, in via precauzionale, da Seoul a Pyongyang