Monito del presidente della Repubblica: "Per contrastare efficacemente le spinte recessive e il permanere di situazioni di disagio sul piano sociale, con particolare riguardo alla condizione delle giovani generazioni, è infatti necessaria una comune progettualità sorretta da una coerente visione dell’interesse generale"
Europa
La portata complessiva della manovra di risanamento pluriennale che la Germania intende portare avanti fino al 2014 è di 80 miliardi. Merkel: "La Germania coglie l’opportunità di dare il buon esempio agli altri paesi europei sul risanamento dei bilanci"
L'ultimo assalto ad un cargo libico da parte di pirati somali è di poche ore fa. Nel 2005 gli attacchi sono stati 276; 239 nel 2006; 263 nel 2007; 293 nel 2008 e 406 nel 2009. La Marina italiana è in prima linea, ma ci sono molte incertezze su come contrastare il fenomeno.
Entro la fine dell'anno in Italia saranno in vendita prodotti ad alto contenuto di iodio, mentre le patate ci sono già. Ed è partita una Campagna europea di sensibilizzazione su una delle prime 10 emergenze di salute del pianeta.
Dopo il faccia a faccia con Obama, il capo dello Stato incontra Nancy Pelosi e i parlamentari americani: «La risposta è stata forte ma nelle leadership Ue ci sono ancora troppe resistenze all'integrazione e al coordinamento. Senza unità rischiamo l'irrilevanza»
Polemiche all'Eliseo: un libro rivela l'amicizia tra Jean, secondogenito del presidente francese, e Yvan Colonna, il nazionalista corso condannato all'ergastolo per l'omicidio di un prefetto. La biografia, «Jean Sarkozy, il figlio dorato» fa tremare la carriera del rampollo
Il presidente della Commissione Ue: "Tagliare le spese non significa automaticamente garantire l’austerità". La sfida? "Rendere compatibile il bilancio con la spesa sociale". Poi spiega: "La crisi non è passata"
Via libera del Senato alla riforma. E' la più ampia revisione delle regole della finanza dalla Grande Depressione: si punta a evitare il ripetersi di crisi come quella del 2008. Obama denuncia: "Le lobby hanno cercato di fermarci". Il Bundestag tedesco ha approvato il piano salva-euro da 750 miliardi
Monito del Pontefice: "L’Europa oggi corre il rischio dell’amnesia, dell’abbandono dello straordinario patrimonio suscitato e ispirato dalla fede cristiana, che costituisce l’ossatura essenziale della sua cultura, e non solo di essa"