Nei prossimi mesi la ripresa dovrebbe procedere a un ritmo moderato a fronte di una perdurante incertezza. Bce: "Adottare profonde riforme tese a potenziare la crescita". Verso una svolta nei conti pubblici
L'eterno erede al trono parte per un tour ambientalista scegliendo comme mezzo di trasporto una locomotiva che va a grasso di cucina. Ma spendendo una fortuna, più di 50mila sterline, che verrà addebitata a carico dei contribuenti. Che sono infuriati con lui
Primo discorso all'Unione del presidente della Commissione europea: "Non risvegliare fantasmi del passato". Sull'economia: "Nuotiamo o affondiamo insieme". E rilancia la tassa sulla finanza. Il caso Monti ha fatto centro, Bruxelles deciderà per noi
Via libera alla riforma della vigilanza finanziaria: dal 2011 saranno operative tre autorità su banche, assicurazioni e mercati. Nascerà anche una struttura che, sotto la guida della Bce, dovrà vigilare e lanciare allarmi sui rischi per la stabilità della zona euro
Roberto Maroni al workshop Ambrosetti di Cernobbio: "Domani a Parigi chiederò agli altri ministri dell’interno della Ue di poter espellere quei cittadini comunitari che non rispettano la direttiva europea del 2004. Oggi non possiamo fare altro che dire: te ne devi andare"
Accelera l’economia europea: nel secondo trimestre 2010 il pil è salito dell’1%. Più contenuta la crescita italiana che si ferma allo 0,4%. I dati sono comunque migliori del previsto: la Bce rivede al rialzo loe stime
Nel 1984 Gorbaciov aveva autorizzato l'invio di un milione di dollari ma di fronte alle decise proteste della Lady di Ferro fece marcia indietro
La Cancelliera Merkel mantiene le promesse elettorali e rimanda la chiusura in attesa che le discusse energie rinnovabili possano fornire ai tedeschi quanto è necessario
La baronessa Ashton sarà in Cina il 2 settembre quando inizieranno i colloqui diretti tra israeliani e palestinesi
Dopo le polemiche sui rimpatri dei rom in Francia il portavoce del commissario alla Giustizia Reding denuncia: «Il governo di Parigi non ci ha invitato alla riunione di alcuni ministri dell'Interno dei Paesi membri, in programma il 6 settembre». Ma non esiste un obbligo formale