Multa plurimilionaria al "cartello dei lavandini". Secondo la Commissione Ue per 12 anni hanno stretto accordi illegali sui prezzi. Tra questi ci sono anche cinque gruppi italiani
Francia, Germania e Gran Bretagna hanno raggiunto un accordo per l’entrata in vigore di una tassa sulle banche nei rispettivi Paesi. Barroso avverte: "Senza austerity non ci potrà essere la crescita"
La Coldiretti denuncia le evidenti contraddizioni delle scelte politiche europee. Lascia che si producano vino senza uva e formaggio senza latte ma poi tenta di mettere "fuorilegge" la Nutella. Tutelato soltanto l'olio extravergine di oliva nostrano
Ritrovato quello che dovrebbe essere il piroscafo Rosandra, affondato nel giugno 1943 con 179 persone a bordo, sei delle quali morirono
La Commissione Ue ha accolto favorevolmente la decisione dell’Italia di innalzare l’età pensionabile delle dipendenti pubbliche dal primo gennaio 2012: "Possano aiutare il consolidamento delle finanze"
Monito del presidente della Repubblica: "Per contrastare efficacemente le spinte recessive e il permanere di situazioni di disagio sul piano sociale, con particolare riguardo alla condizione delle giovani generazioni, è infatti necessaria una comune progettualità sorretta da una coerente visione dell’interesse generale"
La portata complessiva della manovra di risanamento pluriennale che la Germania intende portare avanti fino al 2014 è di 80 miliardi. Merkel: "La Germania coglie l’opportunità di dare il buon esempio agli altri paesi europei sul risanamento dei bilanci"
L'ultimo assalto ad un cargo libico da parte di pirati somali è di poche ore fa. Nel 2005 gli attacchi sono stati 276; 239 nel 2006; 263 nel 2007; 293 nel 2008 e 406 nel 2009. La Marina italiana è in prima linea, ma ci sono molte incertezze su come contrastare il fenomeno.
Entro la fine dell'anno in Italia saranno in vendita prodotti ad alto contenuto di iodio, mentre le patate ci sono già. Ed è partita una Campagna europea di sensibilizzazione su una delle prime 10 emergenze di salute del pianeta.
Chiusura in forte rialzo per le Borse europee, che risentono positivamente delle dichiarazioni di Cina e Kuwait, le quali smentiscono di voler ridurre le loro esposizioni in euro. Vola la Borsa di Milano e chiude a +4,5%