Il raìs era a un passo dalla realizzazione di un arsenale bellico nucleare. Poi la svolta, annunciata al mondo nel dicembre 2003. Tony Blair disse: "Svolta storica". A convincere Gheddafi fu Berlusconi. Lo rivela l’ex ministro della Difesa statunitense Donald Rumsfeld (GUARDA IL VIDEO)
L'Aula ha approvato il testo di Pdl-Lega sull’ intervento in Libia e poi anche quello del Partito Democratico. Bocciate le risoluzioni di Idv, Radicali e Terzo polo. Immigrazione, la Spagna: "Non lasceremo sola l'Italia"
Raid dei jet della coalizione su Misurata. I testimoni: le truppe del Raìs bombardano l'ospedale. Ma le truppe lealiste attaccano i ribelli ad Ajdabiya: battaglia finale in città
La Nato: non c'è nessun accordo sul comando della missione militare in Libia. Juppé ridimensiona il ruolo previsto per l'Alleanza Atlantica: "Non eserciterà il pilotaggio politico delle operazioni. Ma interverrà come strumento di pianificazione". All'Italia il controllo sull'embargo navale
Pdl e Lega trovano l'accordo sulla bozza della risoluzione unitaria. Il testo è chiaro: tutelare le aziende italiane e fermare l'esodo dei clandestini. Ma il Pd si prepara a votare contro: troppi pasticci
Il Pdl e la Lega hanno dato l’ok alla bozza di una risoluzione unitaria. Il governo fa quadrato attorno agli interessi italiani in Libia: "tutelare le aziende che hanno contratti"
La coalizione attacca Tripoli, Misurata e Ajdabiya. Secondo un istituto Usa, la no fly zone sulla Libia potrebbe costare agli Stati Uniti tra i 100 e i 300 milioni di dollari a settimana
Lungo braccio di ferro tra gli alleati. Obama avverte: "I contributi nazionali sono possibili solo in mano alla Nato". Napolitano si unisce a Berlusconi. La Francia prima minimizza, poi propone l'istituzione di una cabina di regia. Infine l'Eliseo trova l'accordo con l'Inghilterra e gli Stati Uniti. Ma la Germania si ritira dalle operazioni Nato nel Mediterraneo. La Clinton pensa che il raìs stia cercando una via d'uscita. Ma Gheddafi lancia la sfida dal bunker: "I missili? Ci ridiamo sopra". Proseguono i combattimenti: tank e cecchini in azione a Misurata, esplosioni a Tripoli. Allarme attentati: i servizi inglesi mettono in guardia l'Italia
Il nostro popolo è troppo scettico per credere che in Libia ci siano gli integralmente buoni e gli integralmente cattivi

Lo sgomento che serpeggia tra i politici mette a rischio il ruolo e il prestigio internazionale del nostro Paese
