Singolare formula adottata nel caso di un sottotenente americano che aveva rifiutato di partire per la guerra in Iraq, denunciato Bush e chiesto di dimettersi dall'esercito . «Può farlo a patto che sia "con disonore"». E' la prima volta nella storia, dice il New York Times
A New York vertice a tre sul Medio Oriente voluto dal presidente Obama, che lancia un appello: "Urge riaprire le trattive per la pace". Netanyahu: "Israele desidera cooperare". I media israeliani: "La Casa Bianca arretra sugli insediamenti". Ahmadinejad: "Obama ci consideri potenziali amici"
«The Lost Symbol» ha già venduto un milione di copie nel primo giorno in libreria: un successo travolgente. Ma il quotidiano dei vescovi lo stronca. Lo storico delle religioni Massimo Introvigne: «L'autore del "Codice da Vinci" spara sulla Chiesa ma è tenero con la massoneria»
Nei rotoli del Mar Morto si cela uno dei più grandi segreti della storia delle religioni: il testo autentico del Deuteronomio. La versione originale, diversa da quella conosciuta, scoperta da un professore del «Princeton Theological Seminary»
L'anno prossimo sarà inaugurata una modernissima linea che collegherà i luoghi santi dell'islam in Arabia Saudita. E a Dubai apre la metropolitana

L'ultima scoperta a Hierapolis (l'odierna
Pamukkale): due blocchi di marmo appartenenti
al busto di un «colosso» di oltre quattro metri.
Nell'Anatolia meridionale altri nostri
ricercatori rinvengono due sigilli del 6.500
a. C. e una sepoltura del Neolitico
Il Consiglio religioso ai medici: «Il corpo umano è sacro e le nostre donne troppo nobili, non c'è dignità nell'essere trattate in modo così degradante». Boom di richieste degli uomini che mettono in dubbio la moralità delle loro future spose: sono circa mille l'anno.
A Diwaniya gli sciiti minacciano pesanti ritorsioni contro alcune ragazze che vogliono fare la lotta libera. L'Imam: «Promuove la promiscuità e rappresenta una trasgressione nei confronti dei principi dell'Islam, va vietato per legge». E ora chi lo pratica viene anche minacciata: se lo fai ti sgozziamo
«Il mondo deve ricordare i fatti» ha detto il ministro degli Esteri Lieberman. L'obiettivo è ammorbidire le critiche all'espansionismo nei Territori occupati