Il parroco del Duomo ha attivato un "servizio d'ordine" per evitare che i rom del gruppo "Barbanera" entrino in chiesa per chiedere l'elemosina
Allarmanti i dati della Cgia di Mestre sugli aumenti di imposta per il mondo delle partite Iva e gli imprenditori

Secondo la Cgia di Mestre, dall’inizio della crisi economica alla fine del 2012 sono fallite a causa dei ritardi dei pagamenti 15mila aziende

La Cgia di Mestre: "Un record che segnala quanto siano in difficoltà le imprese italiane, soprattutto quelle di piccole dimensioni". I motivi dei fallimenti vanno dalla stretta creditizia ai ritardi nei pagamenti passando per il forte calo della domanda interna
Cambia il volto dei precari italiani: molti non hanno una laurea, lavorano principalmente nella Pubblica Amministrazione e spesso nel Mezzogiorno
La pressione fiscale effettiva in Italia è tra il 51% al 51,9%, più vicina al secondo dato che al primo. È quanto stima la Cgia di Mestre, sottraendo dal Pil nazionale la quota relativa al sommerso economico
Per i dipendenti non ci saranno novità sull’alleggerimento fiscale. La tredicesima però sarà più "pesante" di quella del 2008. Aumenti legati alle rivalutazioni contrattuali
Allarme sul credito: i tassi di interesse a breve termine applicati alle aziende italiane restano, anche se in calo, tra i più alti d’Europa. Penalizzate le piccolissime imprese
