Da anni la Stazione centrale di Milano è meta di un bivacco costante di centinaia di migranti che vi trascorrono le ore del giorno e la notte. Oggi verso le 15 la situazione è degenerata quando uno straniero ha aggredito i militari di pattuglia
Da anni la Stazione centrale di Milano è meta di un bivacco costante di centinaia di migranti che vi trascorrono le ore del giorno e la notte. Oggi verso le 15 la situazione è degenerata quando uno straniero ha aggredito i militari di pattuglia
Siamo nel Cimitero di Musocco, a Milano. A pochi giorni dalla contestata commemorazione, organizzata da alcune sigle del panorama della destra identitaria, in occasione del prossimo 25 aprile, il Campo X si presenta così.
Porte aperte alla Caserma Montello per un fine settimana di festa assieme ai migranti ospiti di via Caracciolo 29. È iniziata a Milano la due giorni di sport e dibattiti "Libera Montello - oltre i muri" organizzata dal comitato Zona 8 solidale. Sono trecento i richiedenti asilo che dallo scorso autunno vivono all'interno della struttura.
Gli stabili di Via Adriano 60, di proprietà comunale sono occupati da rom, sbandati e immigrati dall'autunno 2015 e aggravano la situazione di degrado dell'area, mentre il progetto di riqualificazione previsto dalla giunta Pisapia resta ancora lettera morta.
Volandia, il Parco e Museo del Volo a un passo da Malpensa, si è arricchita di un nuovo elemento: il Fokker 27. Si tratta di un aereo di linea regionale costruito dalla ditta olandese Fokker che ha effettuato il primo volo il 24 novembre 1955 ed è entrato in servizio commerciale con la Posta Francese il 19 novembre 1959 per poi passare al servizio della Miniliner fino al 2016. Un biturboelica di grande stazza: con una lunghezza di 25,6 metri, un'apertura alare di 29 e un'altezza di 8,27 è sinonimo di sicurezza, tanto che negli anni Settanta la famiglia reale britannica era autorizzata a volare tutta insieme solo sui Fokker 27
Verbali da 116 euro in media: il totale è 157 milioni Meno efficiente invece la cura di segnaletica e strisce
Tensioni davanti la sede del Municipio 4 di via Oglio a Milano dove Anpi e centri sociali hanno manifestato contro il convegno sulle foibe organizzato dall'Associazione Amici e Discendenti degli Esuli Giuliani - leggi l'articolo
Qualche giorno dopo aver sgomberato l’ex studentato di via Canzio venerdì il centro sociale Lambretta ha occupato l'ex sala Bingo di via Val Bogna, di proprietà di un privato. Il proprietario li denuncia, ma nessuno interviene per sgomberare