Leggi il settimanale

Milano

Anche le tecnologie avanzate di Panasonic sono fra i protagonisti della design week di Milano, con un'installazione spaziale visivo-sonora costituita da 140 monitor distribuiti su sette colonne. I pannelli hanno come motivo la bellezza della natura e la visione del mondo tipicamente giapponese: l'obiettivo è creare un nuovo "spazio" che separa e collega il Giappone dal resto del mondo, tra suoni, flash e paesaggi mozzafiato

Laura Gioia
Le sette dimensioni dello spazio

La galleria Antik Arte & Scienza, specializzata in strumenti scientifici e antiquariato nautico, in occasione del Fuorisalone 2016 ospita presso la sede di via San Giovanni sul Muro la mostra "Woven Life" di Catia Di Carlo. Il suo progetto si incentra su fotografie scattate con una Canon G10, macchina per semplici amatori, catturate durante il viaggio in Tibet e in Patagonia. L'artista ha deciso di trasporre i suoi scatti su pelle vera e creare un effetto pixel attraverso una tecnica di intreccio realizzato interamente a mano, di frammentare le immagini con l’utilizzo del nero e permettere all'occhio di sintetizzarle da una distanza di almeno quattro metri.

Michela Cattaneo Giussani
Le fotografie sulla pelle

Che noia l'ufficio! Terminata la pausa pranzo é già pomeriggio e parte il conto alla rovescia per timbrare il cartellino d'uscita. É finalmente tempo di abbandonare i mobili di scarsa qualità che lo rendono angusto. In risposta a questo malcontento nasce il progetto dell'azienda olandese Lensvelt che con la sua "Boring Collection", candidata come migliore esposizione del Fuorisalone

Daniele Zinni
L'ufficio più noioso del mondo

In mostra a Milano 50 pezzi rari di antiquariato che mettono insieme la creatività artigiana e l’astuzia intelligente dell’alta borghesia londinese tra metà la metà dell’Ottocento e gli anni Trenta

Luca Romano
Mobili in trasformazione

L'ha vista per pochissimo, giusto lo spazio di un paio di fermate sul tram numero 3. Ma quell'incontro per le strade di Milano lo ha folgorato. Ora Roberto Cibin, 27enne contabile di Sesto San Giovanni, cerca la sua ragazza del tram. "Ha i capelli scuri e lisci, con la frangia ed è alta circa un metro e 65. Era con due amiche e indossava jeans stretti e scarpe nere", racconta a Repubblica. Per trovarla ha tapezzato la città di volantini. E c'è una mail: laragazzadeltram@gmail.com"

Luisa De Montis
Innamorato e disperato, cerca la "ragazza del tram"

I lavori per la realizzazione della linea M4 della metropolitana cominciano a far sentire il proprio peso sulla città e a pagarne le conseguenze sembrano essere soprattutto i cittadini, quelli che vivono e lavorano all’incrocio tra via Foppa e via Dezza per primi

I lavori per la M4 di Milano

I milanesi preferiscono il dolce o il salato? L’hip hop o la danza classica? Queste le domande cui sono stati chiamati a rispondere i passanti, protagonisti involontari di una street performance ispirata al cibo in Piazza XXV Aprile a Milano. L'iniziativa è stata lanciata da MoveOn Performing Arts Academy, il nuovo polo di formazione e avviamento professionale nell'ambito della danza, del canto e dello spettacolo che ha scelto così di presentarsi alla città

A Milano un flash mob tra cibo e sport

Alla vigilia della settimana della moda a Milano, le attiviste della Peta, associazione animaliste, hanno messo in scena una singolare protesta contro l'utilizzo delle pellicce animali per la confezione di abiti. Di fronte al Duomo, in volto una maschera antigas, si sono mostrate completamente nude, se non per un paio di slip

Milano, la protesta in topless contro le pellicce
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica