Dura condanna del terrorismo del vescovo di Novara. A Torino le esequie di Conte e Sesino. Mercoledì l'ultimo funerale
Dura condanna del terrorismo del vescovo di Novara. A Torino le esequie di Conte e Sesino. Mercoledì l'ultimo funerale
Si sono tenuti oggi i funerali di Orazio Conte e Antonella Sesino, due dei torinesi morti nell'attacco terroristico contro il museo del Bardo a Tunisi. Le loro esequie al Santuario della Consolata
Poi l'imprenditore ha parlato della strage del Bardo: "No a interventi in Tunisia"
Spunta il "diario" dell'attacco a Tunisi in cui sono morti 23 persone: i terroristi volevano uccidere "poliziotti, apostata e stranieri". Sostieni il reportage
Nel filmato gli uomini entrano al Bardo armati. Il presidente chiede unità al Paese: "Domenica prossima tutti in piazza". Sostieni il reportage
Sono rientrati in Italia i corpi dei turisti rimasti uccisi nell'attentato al Museo del Bardo a Tunisi. I parenti a Roma con le autorità
Torino alle 12 si è fermata per tributare un minuto di silenzio in segno di solidarietà per le vittime dell'attentato di Tunisi. Davanti al Comune sono state deposte corone di fiori e la banda dei vigili ha suonato 'Il Silenzio' alla presenza del sindaco di Torino, Piero Fassino, e di Zied Bouzouita, console generale di Tunisia a Genova. "Abbiamo vissuto momenti di ansia, angoscia e dolore”, ha detto Fassino, ricordando i dipendenti comunali feriti e uccisi nell'attentato terroristico. In segno di vicinanza alle vittime e alle loro famiglie, Fassino ha proclamato due giorni di lutto cittadino. Intanto sono arrivati a Torino, con un pullman messo a disposizione da Costa Crociere, i circa 30 torinesi che si trovavano a bordo della Costa Fascinosa e che si sono salvati dall'attentato
La denuncia del vicepresidente dell'Assemblea. Solo un centinaio di manifestanti sfila contro il terrorismo
Tra presunte rivendicazioni e divise usate (o, meglio, non usate) dai terroristi. Sono sempre di più le discrepanze che emergono tra la versione ufficiale e i fatti. A chi credere?