Nicola Paciello è un infermiere del 118 impegnato in trincea: "Ho visto scene terribili. Questo virus è insidioso e colpisce alle spalle"

Nicola Paciello è un infermiere del 118 impegnato in trincea: "Ho visto scene terribili. Questo virus è insidioso e colpisce alle spalle"
L’Azienda sanitaria locale ha fatto entrare in funzione anche altre tre ambulanze sul territorio, per effettuare i test a domicilio
Un atto di solidarietà verso medici e infermieri in prima linea da parte di chi ha continuo bisogno di assistenza e grazie a quel respiratore continua a vivere
A pagare le conseguenze di una rabbia “inaudita e incontenibile” sono stati tre lavoratori: un medico, un infermiere e l’autista dell’ambulanza
Mentre gli altri si sono allontanati per non essere a loro volta coinvolti, i due uomini hanno continuato a picchiarsi, finendo contro il banco frigo
Pina e Angelo hanno dato vita al "Panaro" sospeso, un'iniziativa nata per caso in uno dei vicolo della solidarietà di Napoli. "L'idea è nata da un nostro amico senzatetto che si chiama Angelo. Un giorno gli abbiamo offerto un pasto caldo e si sono aggiunte altre persone bisognose. Così abbiamo capito la necessità di queste persone e ogni giorno prepariamo, per chiunque si presenti, dei pasti caldi, gli stessi che cuciano per noi", spiegano. "Noi facciamo solidarietà tutti i giorni, perché questo è lo spirito della zona. Qui si può sempre trovare un piatto caldo, in fasi d'emergenza e di normalità". (Lapresse)
Un 36enne del quartiere Avvocata di Napoli, già noto alle forze dell'ordine, è stato arrestato dai carabinieri. Perquisito durante un controllo, nascondeva nel suo portafogli una chiave. Questa apriva la porta di un monolocale, dove erano nascoste cinque pistole e 160 grammi di marijuana. Il 36enne è accusato di detenzione di armi clandestine, ricettazione, detenzione di droga a fini di spaccio e si trova ora nel carcere di Poggioreale in attesa di giudizio. (Lapresse)
Gli abitanti del rione "marocchini" di Pozzuoli, dove domenica scorsa è andata in scena una festa con balli e canti, ora sfidano i carabinieri: "Siamo disperati, ci dobbiamo sfogare altrimenti facciamo rapine e ammazziamo la gente"
I sindaci italiani testimoniano il dolore delle città per le vittime del Covid19: con le bandiere a mezz’asta hanno osservato un minuto di silenzio, ciascuno dinanzi alla propria casa comunale, anche come segno di rispetto per tutti gli operatori sanitari che in questi giorni agiscono in prima linea. L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione Nazionale dei Comune d’Italia. / fonte Comune di Napoli